Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/592

Da Wikisource.
1159 Gergovia gero 1160

metrico, rationes, Cic.: sost., geometrica, ōrum, n., dottrine geometriche, geometria, alqm interrogare quaedam geometrica de dimensione quadrati, Cic.: ab alqo geometrica discere, Cic.

Gergŏvĭa, ae, f., Gergovia, città degli Arverni nella Gallia aquitanica, non lungi dal fiume Elăver, nella parte meridionale dell’altura di Gergoie (Puy-de-Dòme) nelle vicinanze di Clermont.

Germălus, i, m., piccola punta sporgente nella parte inferiore del colle Palatino, ove più tardi stava il templum Romuli (e ora la chiesa di S. Teodoro), Cic. ad Att. 4, 3, 3.

Germāni, ōrum, m., Germani, nazione celtica, il cui paese era limitato ad O. dal Reno, a S. dal Danubio, ad E. dalla Vistola, a N. dal mare. V. partic. Caes. b. G. 2, 4 (per le varie popolazioni); 4, 1 e segg. e 6, 11 e segg. (pei costumi dei Germani). — Deriv.: A) Germānus, a, um, Germano, B) Germānĭa, ae, f., paese dei Germani, Germania; e plur., Germaniae, alta e bassa Germania. C) Germānĭcus, a, um, appartenente alla Germania, Germanico, — sost., Germanicus, i, m., come soprannome per aver debellati i Germani, — e deriv.: Germānĭcĭānus, a, um, che serve in Germania; plur. sost., Germaniciani, ōrum, m. (sc. milites).

germānĭtās, ātis,f. (germanus), 1) vincolo di parentela tra fratelli, fraternità, frateltanza, Cic. e Liv. II) trasl., di città sorelle, che traevano la loro origine dalla medesima città, affratellamento, fratellanza, Liv. 37, 56, 7.

1. germānus, a, um (come germen da geno == gigno), germano, carnale, schietto, I) propr., di fratelli (fratelli e sorelle), i quali hanno lo stesso padre e madre ovvero soltanto lo stesso padre, ma non la stessa madre (in questo caso == fratellastro, sorellastra), frater, soror, Cic. ed a. — sost., germanus, i, m., fratel germano, carnale, germana, ae, f., sorella germana, carnale, Ter. ed a.: di animali, ejus (arietis) germanus, Acc. fr. in Cic. de div. 1, 44. II) trasl: A) appartenente a fratelli germani, fraterno, sic fratres quasi et germanis casibus scelerum suorum poenas luerunt, Justin. 27, 3, 12. B) come germano, carnale == reale, vero, proprio, schietto, genuino, justitia, Cic.: ironia, una pura ironia, Cic.: patria, Cic.: germanissimus Stoicus, Cic.

2. Germānus, a, um, V. Germani, n° A.

germĕn, mĭnis, n. (da geno == gigno e il suffisso men, origin. genmen, donde gesmen, germen; cfr. carmen), il generato == germe, germoglio, stelo, come gemma o come ramo, I) propr., Verg. e Plin.: fig., germe, Lucr. 4, 1075. II) trasl., rampollo, discendente, e collettivo stirpe, schiatta, generosum, Ov.: servile, Justin.

germĭno, āvi, ātum, āre (germen), germinare, germogliare, Hor. epod. 16, 45. Plin. 13, 129 e altr.: trasl.: omnia velut germinant (in adulescentia), Quint. 11, 3, 29.

gĕro, gessi, gestum, ĕre, portare, I) in gen.: A) propr.: terram, Liv.: saxa in muros, Liv. B) trasl.: 1) se gerere, a) comportarsi, condursi così e così, procedere, mostrarsi, mantenersi, prendere questa o quell’attitudine, con avv., se honeste, Cic.: se contumacius, Nep.: se excellentius, occupare una posizione alta, Nep.: se sic gerendo, Nep.: e sic se gerebat, ut etc., Nep.: con pro e l’abl., se pro cive, condursi come un cittadino == esercitare i diritti di un cittadino, Cic.: se pro victore, darsi l’aria di vincitore, Curt.: con dopp. acc., dis se minorem, Hor.: se illis dignum, Sen.: se medium, mantenersi (tenersi) neutrale, Liv. b) governarsi, se et exercitum more majorum, Sall.: me vosque in omnibus rebus juxta geram, Sall. 2) far sì, che sì compia una data cosa == compiere, ultimare, curare, maneggiare, al passivo anche == accadere, quas gessimus, Cic. haec dum Romae geruntur, accadono, Cic.: quid negotii geritur? Cic.: ab initio res quem ad modum gesta sit vobis exponemus, tutto l’andamento delia cosa, Cic.: negotium o rem bene o male gerere, far bene o male una cosa, far buoni o cattivi affari, amministrar male le sue sostanze, Cic. ed a.: ma in guerra, negotium bene gerere, riuscire in un’impresa, Caes.: rem o res male gerere, aver la peggio (nella lotta), Nep.: in processi per il mio e il tuo, at enim tu tuum negotium gessisti bene (hai futto un buon affare), gere et tu tuum bene, Cic.: ma rem o res gerere, essere occupato: del generale == avere il comando, quo cornu rem gessit, Nep.: res in Africa gessit, Nep.: res magnas gerere, comprere grandi imprese, Nep.: gladiis res geri coepta est, le spade dovevano ora decidere, Liv.: spes gerendi, speranza, di compiere q.c. di notevole, Cic.: e così assol., nam gerere (amministrare) quam fieri (assumere) tempore posterius, re atque usu prius est, nel fatto e nella pratica, anteriore, Sall. Jug. 85, 12. alci morem gerere. V. mos: quindi res gestae, imprese, partic. imprese militari, Cic. ed a.: e così anche sost., gesta, ōrum, n. == imprese guerresche, gesta, Nep.: negotii gerentes, uomini d’affari, Cic.: e negotii bene gerentes, abili uomini d’affari, Cic.: contr. rei male gerentes, Plaut. — Partic.: a) sostenere pubblicamente un impiego coi suoi obblighi == prendere su di sè, coprire, esercitare, anaministrare, rem publicam gerere atque administrare, Cic. (cfr. n° b): magistratum, Cic., ovv. honores, Nep., ovv. potestatem, Cic.: imperium, Nep.: e come magistrato dirigente, costituire, tenere, fare faccende di Stato, comitia, Cic.: censum (come censore), Suet. b) bellum gerere «condur la guerra» == (di un generale) «dirigere le operazioni militari», Caes., Nep. ed a.; e == (di un popolo o di un principe) essere in guerra, guerreggiare, cum alqo o adversus alqm o in alqm (alqd), Cic., Nep. ed a.: cum alqo (insieme con qualcuno) adversus alqm, Nep., o con qualc. == sotto qualc. (sotto il comando di alc.), Liv.: parim. rem publicam (di generale e soldati riguardo alla loro attività in guerra) == «condur la guerra per lo Stato, combattere per lo Stato, pugnare per lo Stato» e sim., comun. colle determinaz. feliciter, prospere, egregie e sim., Cic., Cacs. ed a. 3) consumare il tempo, passare, trascorrere, agetatem cum alqo, Sulpic. in Cic.