Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/961

Da Wikisource.
1897 ostentum otiosus 1898

1) recare o mettere in mostra, a) ostentare q.c., vantare, millantare, memoriam, Cornif. rhet.: prudentiam, Cic.: se, far molto vanto di sè stesso, vantare, millantare, Cic. ed a.: se inani simulatione, Caes. b) (vantando) riferirsi a qualc. o q.c., alqm, Caes.: e così aetatis honorem, Caes. 2) mostrare minacciando, minacciare q.c., caedem, Cic.: bellum, Plin. ep.. 3) presentare come modello, alqm alci, Ov. met. 13, 351. 4) mostrare, porre in luce, manifestare, a) generic.: quasi aequitatem integram, Suet.: longe lateque principem, mostrare il principe, manifestare (di qualità), Plin. pan.: rifl., se, mostrarsi (secondo le sue qualità), in aliis rebus, Cic.: huic te ostentes oportet, a questa (posterità) tu ti devi mostrare (in tutta la tua grandezza), Cic. b) mostrare (con prove, ragioni, ecc.), porre innanzi, dimostrare, coll’acc. e l’infin., Cic. ed a.: seg. da prop. relat., Suet.

ostentum, i, n. (ostendo), presagio, prodigio, che si riferisce al futuro, Cic. ed a.: trasl., Appium hic ostenta facere, qui fa molto chiasso, Cael. in Cic. ep.

ostentŭs, ūs, m. (ostendo), il mostrare, I) propr., il porre in mostra, corpora extra vallum abjecta ostentui, in mostra, Tac. ann. 1, 29. II) trasl.: A) il porre in mostra, 1) in gen., vivere jubet ostentui clementiae suae, porre in mostra la sua clemenza, Tac.: quoniam eo natus sum, ut Jugurthae scelerum ostentui essem, affinchè Giugurta ponesse in mostra in me i suoi delitti, Sall. 2) partic., appurenza ingannatrice, illusione, inganno, illa deditionis signa ostentui credere, Sall. Jug. 46, 6. B) il mostrare, manifestare, ut ostentui esset (dimodochè si mostrasse chiaramente, fosse manifesto), coll’acc. e l’infin., Tac. ann. 15, 64.

Ostĭa, ae, f. e Ostĭa, ōrum, n. (ostium), Ostia, città del Lazio, alle foci del Tevere, fondata da Anco Marzio, per servir di porto a Roma; ora rovine tra Torre Bovacciana e l’odierna Ostia. — Deriv.: Ostĭensis, e, Ostiense, di Ostia, populus, Liv.: incommodum, perdita della flotta romana, ivi avvenuta per opera dei pirati, Cic.: provincia, approvvigionamento della città di Roma e direzione della condotta delle acque, che il questore aveva in Ostia, Cic.

ostĭārĭus, a, um (ostium), appartenente alla porta, da porta, solo sost., I) ostĭārĭus, ĭi, m., usciere, portinaio, Suet. ed a. II) ostĭārĭum, ĭi, n. (sc. tributum), tributo delle porte (che imponevasi per ogni porta di casa), Caes. b. c. 3, 32, 2.

ostĭātim, avv. (ostium), di porta in porta, di casa in casa, casa per casa, compilare totum oppidum, Cic.: haec crimina agere, Cic.

Ostĭensis, e, V. Ostia.

ostĭum, ĭi, n. (os, oris), entrata, I) in gen., portus, Cic.: fluminis, foce, Cic.: Oceani, stretto di Gibilterra, Cic. II) partic., porta, uscio, Cic. ed a.: crepuit ovv. concrepuit ostium, Ter.: ostium aperire, contr. operire, Ter.

ostrĕa, ae, f. e ostrĕum, i, n. (ὄστρεον), ostrica, conchiglia marina, Cic. fr., Hor. ed a.

ostrĭfer, fĕra, fĕrum (ostreum e fero), ricco, abbondante di ostriche, Verg. ed a.

1898

ostrīnus, a, um (ostrum), purpureo, Varr. fr. e Prop.

ostrum, i, n. (ὄστρεον), ostro, porpora, scarlatto, vestes ostro perfusae, Verg.: meton. == tessuto purpureo, coperta purpurea, porpora, Verg. ed a.

Ŏtho, ōnis, m. (Ὄθων), Ottone, cognome romano, sotto il quale sono partic. noti: L. Roscius Otho, tribuno della plebe, 68 av. Cr., autore della legge per la quale i cavalieri dovevano avere posti distinti in teatro. — e M. Salvius Otho, imperatore romano — Deriv.: Ŏthōnĭānus, a, um, dell’imperatore Ottone.

Othŏs (Othŭs), V. Otos.

Othry̆ădēs, ae, m. (Ὀθρυάδης), I) Otriade (figlio di Otri) == Panto. II) generale degli Spartani, che nella lotta cogli Argivi rimase solo superstite.

Othry̆s, y̆os, acc., yn e ym, m. (Ὄθρυς), Otri, catena di montagne alta (quindi nivalis) e selvosa (quindi piger) nella Ftiotide in Tessaglia; ora Goura, secondo altri Katavothry; la sua più alta vetta ora Jerako.

ōtĭŏlum, i, n. (dimin. di otium), breve ozio, cum otiosus sum, plane, ubi delectem otiolum meum, non habeo, di che occupare piacevolmente le mie poche ore di svago (il mio breve ozio), Cael. in Cic. ep. 8, 3 in.

ōtĭor, ātus sum, āri (otium), avere, godere ozio; essere ozioso, cum se Syracusas otiandi, non negotiandi causa contulisset, per vivere in ozio (riposo), non negli affari, Cic.: domesticus otior, sto ozioso in casa, Hor.

ōtĭōsē, avv. (otiosus), I) in ozio, oziosamente, senza affari, Cic. e Liv. II) trasl.: 1) oziosamente, lentamente, senza premura (contr. strenue), Cic. e Liv. 2) tranquillamente, senza timore, Ter. heaut. 342.

ōtĭōsus, a, um (otium), un ozio, I) propr.: a) ozioso, inoperoso, sfaccendato, disoccupato, senza affari, e partic. senza carica pubblica, senza negozi pubblici (contr. negotiosus, occupatus), α) di esseri anim.: homo, Cic.: homines otiosissimi, Cic.: dii, che non hanno niente da fare, Cic.: bos, Hor. β) di c. inan.: otium, Cic.: aetas, tempus, Cic.: otiosissimae occupationes, ozio occupato, Plin. ep.: honor otiosus ac vacans, posto onorifico, non occupato e vacante, Plin. pan.: pecuniae publicae vereor ne otiosae jaceant, non diano alcun frutto, non siano collocate (contr. occupatae), Plin. ep. b) libero da occupazioni, α) di pers., dato all’otium, che vive per le scienze, occupato letterariamente, letterato, Cic. ed a.: numquam se minus otiosum esse quam cum otiosus (esset), Cic.: otiosa Neapolis, recca di spassi, Hor.: in senso più largo (cattivo), che si lascia andare, trasandato, di oratore, Tac. dial. 18 e 22. β) di c. inan., consacrato all’ozio, dies, Cic.: senectus, Cic.: e alci otiosum est coll’infin., alc. si dà al passatempo di, ecc., ha tempo di, ecc., Tac. ann. 13, 3. c) politicamente ozioso, inoperoso, indifferente, neutrale, quieto, pacifico, α) di pers.: omnes fere socii spectatores se otiosos praebuerunt Leuctricae calamitatis, Cic.: istos otiosos reddam, li farò star quieti, Cic.: sost., otiosi, neutrali, Cic. ep. 9, 6, 3; o cittadini pacifici, Tac. Agr. 40. β) di c. inan.,