Pagina:Don Chisciotte (Gamba-Ambrosoli) Vol.2.djvu/498

Da Wikisource.
488 don chisciotte

sopra de’ miei figliuoli. Determinai allora con prudente consiglio al parer mio (a guisa di colui che sa di essere cacciato dalla casa dove soggiorna, e si provvede di altra da collocarvisi), determinai, ripeto, di partire dal paese solo e senza la mia famiglia, e di andar a cercare dove poterla condurre con comodità e senza la fretta che ebbero gli altri miei paesani. Vidi benissimo, e tutti i vecchi della mia nazione videro pure, che quei bandi non erano già sole minacce, ma leggi da dover essere ad un tempo determinato eseguite. E tanto più me ne persuasi conoscendo gli stolti pensieri che avevano i nostri: pei quali giudicai che una inspirazione divina avesse mosso sua Maestà a tanta determinazione. Non già che fossimo tutti colpevoli (chè alcuno v’era fermo e vero cristiano), ma perchè il maggior numero essendo tale, sicchè non gli si potevano contrapporre i buoni, veniva ad esser cosa prudente il non allevarsi la serpe in seno col tenersi troppi nemici in casa. Fummo tutti castigati colla pena del bando; soave e piacevole secondo il parere di taluno, ma la più terribile che ci potesse colpire per quanto a me sembra. Ora, dovunque noi ci troviamo non facciamo che piangere per la cara Spagna; chè alla fine siamo nati qui, ed è questa la nostra patria naturale, nè troviamo in alcun luogo il rifugio di cui ha bisogno la nostra miseria. In Barberia e in tutte le parti dell’Africa, dove speravamo di esser ricevuti, accolti e assistiti, è appunto dove piucchè altrove ci offendono e ci strapazzano. Non abbiamo conosciuto il bene se non dopo averlo perduto, e la brama che da quasi tutti noi si alimenta di tornare in Ispagna è sì grande, che la più parte di quelli (e sono in copioso numero) che sanno la lingua, come io la so, vi tornano, abbandonando la moglie e i figliuoli: sì eccedente è l’affetto che portano a questo paese! Ora io pure conosco per esperienza che è vero quel detto: Dolce è l’amore della patria. Partii, come dissi, dal mio paese, entrai in Francia, e tuttochè ci facessero ivi molto buona accoglienza, volli vedere altri paesi. Passai in Italia, di là in Alemagna, e mi sembrò quivi di poter vivere con più libertà che altrove; perchè i suoi abitanti non badano molto alle minuzie, e vive ognuno a modo suo e per lo più con perfetta libertà di coscienza. Lasciai una casa che avevo tolto a pigione in un paese vicino ad Augusta, e mi accompagnai con questi pellegrini che costumano di

    lingua, abiti, cerimonie, bagni, schiavi e fin anche i nomi che portavano. Quindi nacque la lunga ribellione conosciuta sotto il nome di ribellione dei Morischi, la quale durò fino al 1570. I Morischi vinti furono dispersi in tutte le province della penisola fino all’anno 1609, quando Filippo III ordinò che fossero tutti cacciati in numero forse di 1,500,000.