Pagina:Gavuzzi - L'Adramiteno e le Favole di Esofago, Torino, Fontana, 1828.pdf/104

Da Wikisource.


*10 Feudo bigio; per solita facezia l’autore secondo il suo fare altera il vocabolo, ed allude al feudo ligio, che nel proposto soggetto egli fa entrare non meno a sproposito per accrescere forza al ridicolo, »Dicesi feudo ligio a ligando, ed è quello di cui il Vassallo investito è tenuto ad osservare la fedeltà al padrone diretto verso tutti, niuno eccettuato od» anteposto: epperciò questo feudo si accorda solo a quello che non ha superiori. Il feudo non ligio che non lega così strettamente, si è quello con cui si promette bensì la fedeltà al padrone, ma con qualche eccezione, come ex. g. colui che per ragione di altro feudo anteriore o per origine, o domicilio va il Vassallo soggetto, che tiene feudo fuori di suo dominio« Richeri lib. 1. tit. 3. cap. 2. §. 50.

*11 Arcicamera; per anticamera.

*12 Per straordinaria; voce usata quando il Senato si raduna ne’ giorni feriali, e dicesi straordinaria, perchè in quei giorni non seggono i Magistrati (RR. CC.).

*13 Far onestà; voce usata in Piemonte, per far buon’accoglienza (Zalli Diz. piem.).

*14 Bragine; così chiamasi in Piemonte la bragia ormai consumata e vicina a spegnersi.

*15 Obbligazione camerale; frase usata dai Notaj nelle scritture portante ipoteche per titoli onerosi, ed anche si usa nelle scritture d’obbligo, quale nient’altro indica se non che sarà l’obbligazione sotto il disposto dalle leggi e dalle medesime regolata ed assistita.

*16 Triffole; corrisponde al vocabolo tartuffi italiano, che i latini chiamano tubera terræ.

*17 Sommarie informazioni; frase del foro, ed indica quando in una causa vertente, per quella più facilmente spedire si prendono le informazioni sommarie, cioè in abbozzo.

*18 Tanteo dei medici; pare quì l’autore voglia alludere a qualche persona, però dall’usato vocabolo non puossi venire in chiaro.

*19 Prendere in pensione; voce usata in Piemonte per esprimere quando prendesi a dozzina qualche persona, come chiamano i Romani, in locanda, a pigione i Toscani.