Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano II.djvu/370

Da Wikisource.
364 indice


  |||
Oblazioni e rendite della Chiesa |||
   „ 317
  |||
Distribuzione delle rendite |||
   „ 321
  |||
Scomuniche |||
   „ 323
  |||
Penitenza pubblica |||
   „ 324
  |||
Dignità del governo episcopale |||
   „ 326
  |||
Recapitolazione delle cinque cagioni |||
   „ 327
  |||
Debolezza del politeismo |||
   „ 329
  |||
Lo scetticismo del mondo Pagano riuscì favorevole alla nuova religione |||
   „ ivi
  |||
Come pure la pace ed unione dell'impero Romano |||
   „ 331
  |||
Prospetto istorico de' progressi del Cristianesimo |||
   „ 332
  |||
Oriente |||
   „ ivi
  |||
Chiesa d'Antiochia |||
   „ 334
  |||
Egitto |||
   „ 336
  |||
Roma |||
   „ 337
  |||
Affrica e province occidentali |||
   „ 339
  |||
Paesi posti oltre i limiti dell'imperio romano |||
   „ 341
  |||
Generale proporzione de' Cristiani ai Pagani |||
   „ 344
  |||
Se i primi Cristiani fossero ignoranti e di vil condizione |||
   „ 344
  |||
Alcune eccezioni rispetto alla dottrina |||
   „ 345
  |||
Rispetto alla condizione ed alle ricchezze |||
   „ 346
  |||
Sprezzo che ebbero pel Cristianesimo alcuni uomini, per altra parte celebri, del primo e secondo secolo |||
   „ 348
  |||
Profezie |||
   „ 349
  |||
Miracoli |||
   „ 351
  |||
Generale silenzio intorno le tenebre della Passione |||
   „ 352

fine dell'indice