Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano III.djvu/252

Da Wikisource.
246 storia della decadenza


Il prospetto della vaghezza, della salubrità e della dovizia, raccolte in un sol luogo, era sufficiente a giustificar la scelta di Costantino. Ma siccome gli uomini hanno in ogni età supposto che una decente mescolanza di prodigio e di favola rifletta un maestoso decoro sopra l’origine delle grandi città1, così l’Imperatore desiderava d’ascrivere la sua risoluzione non tanto agl’incerti consigli dell’umana politica, quanto agl’infallibili ed eterni decreti della Divina Sapienza. Egli ha avuta la cura di far sapere alla posterità in una delle sue leggi, ch’esso gettò i sempre durevoli fondamenti di Costantinopoli per ubbidire a’ comandi di Dio2; e sebbene non abbia voluto riferire in qual maniera gli fosse comunicata l’inspirazione celeste, tuttavia è stato ampiamente supplito al difetto del suo modesto silenzio dall’ingenuità de’ posteriori scrittori, i quali descrivono la notturna visione, che presentossi alla fantasia di Costantino nel tempo che dormiva dentro le mura di Bizanzio. Il genio tutelare della città, vale a dire una venerabil matrona, cadente sotto il peso degli anni e delle infermità, venne trasformata ad un tratto, in una florida fanciulla, che fu dalle sue proprie mani adornata con tutti i simboli dell’Imperiale grandezza3.

    p. 64. Est in Europa; habet in conspectu Asiam, Aegyptum, Africamque a dextra: quae tametsi contiguae non sunt, maris tamen, navigandique commoditate veluti junguntur. A sinistra vero Pontus est Euxinus etc.

  1. Datur haec venia antiquitati, ut miscendo humana divinis, primordia Urbium augustiora faciat. Tit. Liv. in Proëm.
  2. In una delle sue leggi così s’esprime. Pro comoditate Urbis, quam materno nomine, jubente Deo, donavimus. Cod. Theodos. l. XIII. Tit. V. leg. 7.
  3. I Greci, come Teofane, Cedreno e l’Autore della Cro-