Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano IV.djvu/28

Da Wikisource.
24 storia della decadenza

frire il Salvatore del Mondo1; ma l’Imperatore, prima d’avere appreso a disprezzare i pregiudizi della sua educazione e del suo popolo, non potea risolversi ad erigere nel mezzo di Roma la propria statua con una croce nella destra e con una iscrizione, che riferiva la vittoria delle sue armi e la liberazione di Roma alla virtù di quel segno salutare, vero simbolo della forza e del coraggio2. Il medesimo simbolo significava le armi de’ soldati di Costantino; la croce risplendeva sopra i loro elmi, era impressa ne’ loro scudi, tessuta nelle loro bandiere; ed i sacri emblemi, che adornavano la persona stessa dell’Imperatore, non eran distinti che per la materia più ricca e pel più squisito lavoro3. Ma lo stendardo principale, che

  1. Vedi Aurelio Vittore, che riguarda questa legge come uno degli esempi delle pietà di Costantino. Un editto così onorevole al Cristianesimo meritava luogo nel Codice Teodosiano, invece di farne indirettamente menzione, come par che resulti dal paragone de’ Titoli V. e XVIII. del lib. IX.
  2. Eusebio in vit. Const. l. I. c. 40. Questa statua, o almeno la croce e l’iscrizione, si può riportare più probabilmente alla seconda, o anche alla terza visita di Costantino a Roma. Subito dopo la disfatta di Massenzio gli animi del Senato e del Popolo non potevano essere ancora disposti per tal pubblico monumento.
  3. Agnoscas regina libens mea signa necesse est;
    In quibus effigies crucis aut gemmata refulget,
    Aut longis solido ex auro praefertur in hastis,
    Hoc signo invictus transmissis alpibus ultor
    Servitium solvit miserabile Constantinus.
    .    .    .    .    .    .    .    .    .    .    .    .    .    .    
    Christus purpureum gemmanti textus in auro
    Signabat Labarum clypeorum insignia Christus
    Scripserat; ardebat summis crux addita christis.

    Prudent. in Symmach. l. II. v. 464. 486.