Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano IV.djvu/89

Da Wikisource.

dell'impero romano cap. xxi 85

L’anima materiale dell’Universo1 poteva offendere la pietà degli Ebrei. Ma essi applicarono il carattere del Logos al Jehovah di Mosè e de’ Patriarchi; e fu introdotto il Figlio di Dio sulla terra sotto una visibile ed anche umana figura, per fare que’ famigliari uffizi, che sembrano incompatibili colla natura e cogli attributi della Causa Universale2.

[A. A. C 97] L’eloquenza di Platone, il nome di Salomone, l’autorità della scuola d’Alessandria, ed il consenso dei Greci e degli Ebrei non erano sufficienti a stabilire la verità d’una misteriosa dottrina, che potrebbe piacere ad una mente ragionevole, ma non soddisfarla. Solo un Profeta o un Apostolo, inspirato dalla Divinità, può esercitare un legittimo potere sulla fede degli uomini; e la teologia di Platone sarebbe restata per sempre confusa con le filosofiche visioni dell’Accademia, del Portico e del Liceo, se il nome e i divini attributi del Logos, non si fossero confermati dal-

  1. Mens agitat molem, et magno se corpore miscet. Oltre quest’anima materiale, Cudworth ha scoperto (p. 562) in Amelio, in Porfirio, in Plotino, e per quanto egli crede, in Platone medesimo, una superiore, spirituale upercosmiana, (sopramondana) anima dell’Universo. Ma Brucker, Basnagio, e Le Clerc rigettano questa doppia anima, come una vana fantasia de’ Platonici posteriori.
  2. Petavio Dogm. Theol. Tom. II. lib. VIII. c. 2. p. 791. Bull. Def. Fid. Nic. s. 1. c. 1 p. 8, 13. Questa nozione, fino a tanto che non ne fu abusato dagli Arriani, era liberamente ammessa nella Cristiana Teologia. In Tertulliano (adv. Prax. c. 16) si trova un notabile e pericoloso passo. Dopo d’avere poste in contrasto fra loro con indiscreta acutezza le azioni di Jehovah e la natura di Dio, conclude in tal modo: scilicet et haec nec de Filio Dei credenda fuisse, si scripta non essent, fortasse non credenda de Patre, licet scripta.