Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano IX.djvu/108

Da Wikisource.
102 storia della decadenza

darono di mala voglia l’ultimo sospiro. Da leggi penali furono schiacciati que’ lor fratelli, che men moderati, o più leali non vollero far causa comune coi Cattolici, e sin dal tempo di Giustiniano era difficile rinvenire nei confini dell’Impero una chiesa di Nestoriani. Al di là di que’ confini scoperto avevano un nuovo Mondo, ove sperare libertà, e aspirare a conquiste. Con tutta la resistenza dei Magi aveva il Cristianesimo gettate in Persia radici profonde; e le nazioni dell’Oriente si riposavano alla sua ombra salutare. Il Cattolico o primate risedeva nella capitale; i suoi Metropolitani, i suoi Vescovi, il suo clero avevano nei Sinodi e nelle diocesi loro la pompa e l’ordinanza d’una gerarchia regolare; da gran numero di proseliti fu abbandonato lo Zendavesta per l’Evangelo, la vita secolare per la monastica; era avvivato il loro zelo dalla presenza d’un nemico scaltro, e terribile. Fondatori della Chiesa persiana erano stati alcuni missionari della Siria; quindi la lingua, la disciplina, la dottrina del lor paese erano già una parte inerente della sua costituzione. I primati erano eletti ed ordinati dai suffraganei; ma provano i Canoni della Chiesa d’Oriente la lor filiale dependenza verso i Patriarchi d’Antiochia1. Nuove genera-

  1. Vedi i Canoni arabi del Concilio di Nicea nella traduzione d’Abramo Ecchelense, n. 37, 38, 39, 40. Concil. t. II, p. 335, 336, ediz. di Venezia. Que’ titoli, conosciuti di Canoni di Nicea e di Canoni arabi sono ambedue apocrifi. Il Concilio di Nicea non fece più di venti Canoni (Theod. Hist. eccles. l. I, c. 8); i settanta o ottanta che vi si aggiunsero, furono estratti dai Sinodi della Chiesa greca. L’edizione siriaca di Maruta non sussiste più (Assemani, Bibl. orient. t. I, p. 195, t. III, p. 74); e nella version araba havvi diverse altera-