Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano IX.djvu/26

Da Wikisource.
20 storia della decadenza


III. Tai furono i vaghi e indecisi sistemi che composero l’eresia dei Doceti. Cerinto d’Asia1, che osò combattere l’ultimo degli Apostoli, immaginò un’ipotesi più sostanziale, e più complicata. Situato ai confini del Mondo giudeo e del Mondo gentile pose ogni opera a riconciliare i Gnostici e gli Ebioniti; riconoscendo nel Messia la congiunzione soprannaturale dell’uomo e della Divinità; Carpocrate, Basilide, Valentino2 e gli eretici della scuola egiziana accettarono questa dottrina mistica, alla quale molte particolarità aggiunsero di loro invenzione. Nella sentenza loro, non era Gesù di Nazaret che un semplice mortale, figlio legittimo di Giuseppe e di Ma-

  1. S. Giovanni e Cerinto (A. D. 80, Le Clerc, Hist. eccl. p. 493) s’incontrarono a caso nei bagni pubblici d’Efeso; ma l’Apostolo si scostò dall’eretico per tema che gli cadesse in capo l’edificio. Questa goffa storiella, rigettata dal dottor Middleton (Miscellaneous Works, vol. 2), è narrata per altro da S. Ireneo (III, 3) sulla testimonianza di Policarpo, e probabilmente s’accordava colla notizia che avevasi dell’epoca in che visse Cerinto, e del luogo da lui abitato. La versione di S. Giovanni (IV, 3) Ο λυει τον Іησουν, caduta in disuso, benchè sembri la vera, allude alla doppia Natura insegnata dall’eretico Cerinto.
  2. Il sistema dei Valentiniani era assai complicato e quasi incoerente. 1. 1l Cristo e Gesù erano Eoni, ma la virtù non era in essi allo stesso grado; uno agiva come l’anima ragionevole, e l’altro come lo spirito divino del Salvatore. 2. Nel momento della passione si ritirarono amendue, e non lasciarono che un’anima sensitiva e un corpo umano. 3. Questo corpo medesimo era etereo, e forse soltanto apparente. Queste sono le conseguenze che deduce Mosemio dopo molto studio; ma dubito assai, che il traduttore latino non abbia inteso S. Ireneo, o che S. Ireneo e i Valentiniani non si capissero bene fra loro.