Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano IX.djvu/46

Da Wikisource.
40 storia della decadenza

Nestorio, che tollerarla si poteva e scusarla per l’union delle due Nature, e la communicazione delle proprietà loro1. Ma poi adontato dalla contraddizione, si condusse a rigettare il culto d’un Dio neonato; d’una Divinità infante, a ricavare dalle associazioni coniugali e civili dell’umana vita le similitudini imperfette, di cui si valeva per dichiarare le sue opinioni, ed a rappresentare l’Umanità del Cristo, come l’abito, lo strumento, ed il tempio della sua Divinità. Al primo suono di queste bestemmie si scossero le colonne del santuario. Quei pochi che avean veduto a terra le loro speranze per l’esaltazion di Nestorio, s’abbandonarono all’astio ispirato nel lor cuore dalla religione, o dall’invidia; il Clero di Bizanzio vedea di mal occhio uno straniero che lo dominava; tutto ciò che porta l’impronta della superstizione, o dell’assurdo ha diritto alla protezione dei Monaci, e il popolo era infervorato per la gloria della Santa Vergine, sua protettrice2. Da sediziosi schiamazzi furono interrotte le prediche dell’Arcive-

    gine Madre di Dio; erano Pagani, cioè Politeisti, e perciò non è maraviglia; ma che ha a fare Cibele, di cui vedesi la leggenda in tutti i Dizionari di Mitologia, Deità dei Politeisti e dei poeti, con Maria Vergine Madre di Dio? Queste due idee sono affatto incompatibili, ed il farne l’associazione è un assurdo del pari indegno, che insussistente. (Nota di N. N.)

  1. L’αντιδοσις dei Greci, vale a dire un prestito, od una traslazione reciproca degli idiomi, o delle proprietà d’una natura all’altra, dell’infedeltà all’uomo, della passibilità a Dio ec. Petavio pone dodici regole su questa materia sommamente delicata (Dogmat. theolog., t. V, l. IV, c. 14, 15, p. 209, etc.).
  2. Vedi Ducange, C. P. Christiana, l. I, p. 30 etc.