Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano X.djvu/270

Da Wikisource.
264 storia della decadenza

furono di poi assistiti dal soccorso incerto di molte migliaia di Barbari, affezionati ad essi per una conversione del pari dubbiosa. Difficil cosa sarebbe, e poco sembra necessaria, indicare precisamente la strada delle armi di Akbah. Gli Orientali hanno empiuto l’interno dell’Affrica e di eserciti e di cittadelle immaginarie. La provincia bellicosa di Zab, o di Numidia, poteva armare quarantamila uomini, ma se le attribuirono trecentosessanta città, numero incompatibile collo stato miserabile in cui, o per l’ignoranza o per la trascuraggine degli abitanti, giaceva allora l’agricoltura1; e le rovine d’Erba, o Lambesa, antica metropoli dell’interno di quel paese, non presentano una circonferenza di tre leghe quale le fu supposta. Accostandosi alla costa del mare si trovano le notissime città di Bugia2 e di Tanger3, che furono, per quanto sembra, il limite delle vittorie dei Saraceni. La comodità del porto conserva a Bugia un resto di traffico: dicesi che in tempi più prosperi quella città racchiudesse ottantamila case; il ferro che si ricava, abbondantissimo, dai monti vicini avrebbe potuto ad un popolo più valoroso somministrare gli strumenti necessari alla sua difesa. Si compiacquero i Greci e gli Arabi d’abbellire delle lor favole la situazione lontana, e l’antica origine di Tingi, o Tanger. Ma quando gli ultimi ci parlano delle sue mura di rame,

  1. V. Novairi (apud Otter, p. 118), Leone l’Affricano (fol. 81 retro), che conta solo cinque città ed infiniti casali; Marmol (Descript. de l’Afrique, t. III, pag. 33) e Shaw (Voyages, p. 57-65-68).
  2. Leone l’Affricano, fol. 58; Marmol t. II, p. 415; Shaw pag. 43.
  3. Leone l’Affricano, fol. 52; Marmol t. II, p. 228.