Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano XIII.djvu/121

Da Wikisource.

dell'impero romano cap. lxviii. 115

aveano sofferto Gesù Cristo, la Vergine e i Santi. Un filosofo, in vece di far eco ai pubblici clamori, potrà osservare che declinando a quei giorni le arti, il lavoro non avea forse maggior prezzo del suo soggetto, e che la soperchieria de’ preti, e la credulità del popolo, non quindi si stettero dal riaprire altre fonti di miracoli e di visioni; e più gravemente si dorrà della perdita delle biblioteche di Bisanzo che in mezzo al generale soqquadro vennero distrutte, o disperse. Dicesi che, in tale occasione, ventimila manoscritti andassero smarriti1, che con un ducato se ne compravano dieci volumi, e che questo prezzo, troppo rilevante forse per un intero scaffale di libri teologici, era il medesimo per le Opere compiute di Aristotile e di Omero, cioè delle più nobili produzioni della scienza e della letteratura degli antichi Greci. Abbiamo però un conforto in pensando che una parte inestimabile delle nostre ricchezze classiche era già stata posta in sicuro nell’Italia, e che alcuni artefici di una città dell’Alemagna aveano fatto tale scoperta, per cui le opere dell’ingegno non temono più le ingiurie del tempo, o della mano dei Barbari.

Il disordine e il saccheggio incominciati a Costan-

    buona morale. L’uomo imparziale, e dotto della Storia civile ed ecclesiastica, conosce che i mali prodotti dalle molte e lunghe controversie e guerre per motivi di religione, e di riti, non furono inferiori a quelli derivati dall’altre guerre. (Nota di N. N.)

  1. V. Duca (c. 43) e una lettera 15 luglio 1453 scritta da Lauro Quirini al Pontefice Nicolò V (Hody, De Graecis, p. 192 sopra un manoscritto della Biblioteca di Cotton).