Pagina:Gli amori pastorali di Dafni e Cloe.djvu/74

Da Wikisource.

ragionamento iii. 63

debbe essere una dolce cosa, poichè la smorza quell’amaro che turba la dolcezza d’Amore. Sì (rispos’ella); ma le capre, le pecore, i becchi ed i montoni lo fanno tutti ritti, e tu vuoi, ch’io mi corichi, e che mi spogli ignuda, dove essi hanno sempre le lor vesti addosso, e sono villosi e lanosi più che non siamo noi? Ma Dafni per sì fatta maniera la persuase, ch’ella vi s’acconciò pure; e spogliatisi, e coricatisi insieme, si giacquero avvinchiati per buono spazio, baciucchiandosi, aggavignandosi, e voltolandosi pure assai; e dopo molto affanno, non venendo lor fatto quel che cercavano, trafelando e sospirando si disciolsero, nè guari stettero, che vedendo Dafni un montone, che una sua pecorella amoreggiava: Guarda, disse alla Cloe, che ’l tuo martino farà quello che non possiam far noi: pon cura tu di secondare a tutti gli atti della pecora, ed io contraffarò quelli del martino: e recatisi ambedue carpone secondo che vedevano le bestiuole appressarsi, accarezzarsi e strofinarsi tra loro, così ancor essi s’appressavano, s’accarezzavano, e si strofinavano, quasi temendo qual si fosse di quei punti, che indietro lasciassero, impedisse loro il compimento di tanto misterio. Rizzandosi dunque il montone con le zampe dinanzi sopra la groppa della pecora, il buon Dafni si levava suso con le mani, e si serrava cotale alla svenevole su la schiena alla Cloe; e quando la bestia alzava uno zampino, egli ritirava una gamba; quando scontorceva il niffolo, egli stralunava gli occhi; quando fiutava, egli annasava; quando colpeggiava, egli batteva tutti i suoi colpi; ma dove il suo maestro colpiva sempre, egli non seppe mai dare nel bersaglio: laonde più confuso, e più disperato che ancora fosse stato, toltosi dall’impresa, ed a seder postosi, cominciò dolorosamente a piangere, e rammaricarsi, Oi sè, gramo sè dicendo, ch’era nell’opere d’amore via più scipito, e più balordo ch’un pecorone. Ora udite quel che avvenne. Avea Dafni per vicino un certo contadino chiamato Cromi, un uomo attempato, ed assai benestante, perciocchè gli era lavoratore di un suo poder proprio. Costui teneva a sua posta una cotal