Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1908, II.djvu/621

Da Wikisource.

LA BUONA MOGLIE 611

SCENA XII.

Nane e Tita dall’osteria, e detti.

Arlecchino. Salva, salva. (fugge via)

Pasqualino. Veli qua che i vien. (si nasconde)

Nane. Andemose a retirar.

Tita. Come sarala?

Nane. Gnente; la giusteremo. Lu xe sta el primo. L’avemo mazzà per defesa de la nostra vita.

Tita. E intanto cossa magneremio? Tiolè; vardè cossa che s’avanza a andar all’ostaria.

Nane. E pur xe vero, se no gh’avevimo arme, no tachevimo sta barufa.

Tita. Maledeto vizio!

Nane. Maledete bulae!

Tita. Mai più ostaria. (parte)

Nane. Mai più stilo. (parte)

SCENA XIII.

Pasqualino solo.

Come! Cossa sentio! Lelio xe morto? Povero Lelio! Cussì miseramente l’ha fenio i so zorni? Ma! La morte el se l’ha comprada. L’ha volesto far tropo da bulo. Ma mi che giera in so compagnia, ho scorso l’istesso pericolo. Anca mi podeva esser mazzà; e se moriva, o se restava ferio su l’ostaria, cossa saria stà de mi? Cossa sana stà de la mia povera mugier, del povero mio fio? Se fusse morto a l’ostaria, averia perso oltre la vita anca la reputazion. Mio pare, i mii parenti no i s’averave gnanca degnà de vegnirme a veder, e no averia trovà un can che s’avesse mosso a pietà de mi, per farme dar sepoltura. Che spasemo che me sento in tel cuor! Oh che tremazzo, che me vien da la testa ai piè. La vita de Lelio xe stada quela che m’ha fato prevaricar. La morte de Lelio