Vai al contenuto

Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1911, XII.djvu/140

Da Wikisource.
134 ATTO PRIMO
Se va fora de casa, e dopo se se catta1.

Ghe sarà una mia amiga; za nissun ne vien drio2.
Eia troverà al soo, e mi troverò el mio.
Anzoletto. Brava; se troveremo...
Zanetta.   In dove che volè.
Anzoletto. Zo del ponte del lovo3; da quello del caffè.
Zanetta. La xe dita.
Anzoletto.   A che ora?
Zanetta.   Avanti mezzodì.
Anzoletto. In maschera, nevvero?
Zanetta.   In maschera, sior sì.
Anzoletto. Vardè ben.
Zanetta.   La xe dita. Me vago a destrigar.
Anzoletto. Gh’aveu delle fazzende?
Zanetta.   Oh, gh’ho tanto da far.
Ma quando ho fatto el pan, m’ho destrigà del più.
Anzoletto. Vôi che se la godemo.
Zanetta.   Oe, ghe penserà vu.
(entra in casa)

SCENA IX.

Anzoletto, poi donna Rosega.

Anzoletto. Voggio gòder, per diana. Me voggio sbabazar4.

Oh se podesse in maschera sta vecchia strassinar!
E Gnese? No la puol vegnir con nu? Perchè?
Son bon anca per diese, se no basta per tre.
Rosega. Presto, tolè sto secchio.
Anzoletto.   Coss’è, che sè instizzada?
Rosega. Sì ben, ho visto tutto: no vôi esser burlada.
Anzoletto. Con mi? Cossa v’oi fatto?

  1. Ci si trova.
  2. Dietro
  3. Lovo, lupo. Il ponte del lovo, in parrocchia S. Salvatore, ha il nome dalla famiglia Lovo. V. Tassini, Curiosità veneziane, Ven., 1886, p. 394; e altri.
  4. Tripudiare, sfogarsi, cavarsi la voglia: v. Boerio.