Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1911, XII.djvu/168

Da Wikisource.
162 ATTO TERZO
Biasio.   Fe el conto, quanti xeli?

Zulian. Mi no vôi far sti conti. Stago ben, magno ben,
Me cavo qualche voggia, quando che la me vien.
Gh’ho dei anni, xe vero, ma tanto ben li porto,
Che no li sento gnanca. Xe vecchio chi xe morto.
Biasio. Anca mi son cussì. No sarà gnanca un mese,
Che i settanta ho fenio. No la lo crede Agnese;
La dise che ghe paro un omo de quaranta,
E sì la se n’intende, per quel che la se vanta.
Zulian. Sentì la mia. La dise: mo caro sior paron,
(Co me fazzo la barba) mo come che el par bon1.
El ciel lo benediga, el xe là fresco e bello,
Rosso co fa una riosa, lesto co fa un putello.
Biasio. Ho paura, compare, che la ve burla un poco.
Zulian. Sì ben! che la me burla! No son miga un aloco.
Caro compare Biasio, chi xe meggio de nu?
Mi no paro una spisima2, come che parè vu.
Biasio. Sì ben, un bel fagotto vu sè tra carne e roba;
Ma no so se el sia grasso, o pur se la sia boba3.
Zulian. Sentì, savè, sior vecchio.
Biasio.   Schiavo, sior zovenotto.
Zulian. Se no fussimo in strada...
Biasio.   Se me secchè, debotto...
Zulian. Bondì sioria.
Biasio.   Bon viazo. Stassera a vostre spese,
Quando che ghe la conto, fazzo rider Agnese.
Zulian. Anca mi alla mia Chiara ghe la voggio contar.
Biasio. Semo vecchi, compare.
Zulian.   Vu sè bon da brusar.
Biasio. (Porto rispetto ai anni. Meggio è che vaga via).
Zulian. (Vecchio senza giudizio).
  Schiavo.
Biasio.   Bondì sioria.
(tutti due vogliono partire)

  1. Vedi a pag.150 n. 3.
  2. Magro, stecchito: v. Boerio.
  3. Marciume, putredine: Boerio.