Vai al contenuto

Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1911, XII.djvu/184

Da Wikisource.
178 ATTO QUARTO
Se la ghe fusse in casa! Ma quella desgraziada

Ancuo la xe in borezzo1. No la sarà tornada.
(batte alla porta)
Eh figureve, gnanca se i le liga ste donne,
Co le xe tra de ele, schiavo siore parone.
Gh’ho bisogno de bezzi; son scaldada dal zogo:
Per trovarghene adesso me butterave in fogo.
Ghe xe siora Costanza, che so che la ghe n’ha;
Per via de donna Rosega la me n’ha anca imprestà.
Ma xe andada Zanetta; de mi no la sa gnente.
Andar mi col mio muso no la xe da prudente.
Ma el bisogno xe grando, e no so quala far.
Bisogna farse anemo, voggio andar a provar.
O de casa.
Servitore.   Chi batte?
Dorotea.   Gh’è nissun?
Servitore.   La perdona:
Voravela el padron, o vorla la padrona?
Dorotea. Che no me cognossè?
Servitore.   La scusa la domanda.
Perchè per el padron se vien dall’altra banda.
El gh’ha per certi casi la so porta segreta:
Se va in ti so mezai su per una scaleta.
Dorotea. Sior tocco de asenazzo, me cognosseu chi son?
Servitore. Ma perchè vala in collera? no la vol el padron?
Dorotea. Sior no; ghe xelo in casa?
Servitore.   Nol gh’è; poco el pol star.
Se la comanda gnente, ghe l’anderò a trovar.
Dorotea. (Bisogna che costù certo no me cognossa). (da sè)
Servitore. La senta: donna Rosega la m’ha conta qualcossa:
Tra serva e servitor se pol passar de bala2;
Cussì se fa pulito, se serve e no se fala.

  1. «Chiasso»: vol. VIII, 132. Allegria smoderata»: Boerio.
  2. «Intendersi fra gente accorta»: vol. IV, 212, n. a.