Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1911, XII.djvu/447

Da Wikisource.

LE DONNE DE CASA SOA 441
Anzola. Certo che per nualtre, che no semo de quelle

Che pratica e che zira, co fa ste frasconcelle,
Se in casa no gh’avessimo qualche omo de giudizio,
No ghe sarave un can che ne fasse un servizio.
Bastiana. Voleu che parla al putto? (ad Angiola)
Anzola.   Che nome gh’alo?
Bastiana.   Toni.
Anzola. I sói cossa dirali?
Bastiana.   Elo no gh’ha paroni.
El barba che v’ho dito, veste alla levantina,
Che el par uno de quei che vende castradina1.
Savendo che xe morto el pare del putello,
El xe vegnù a Venezia per menarlo con ello.
Ma el povero Tonin che qua ghe piase a star,
Per non andar con ello, el se vol maridar.
Anzola. No vorria che per questo se fasse confusion.
Betta. No ve lassè scampar, Anzola, sto boccon.
Bastiana. Sta sorte de fortune spesso no le se catta.
Cossa poi dir el barba? Co l’è fatta, l’è fatta.
Anzola. Cossa me conseggieu?
Bastiana.   Mi, se me de licenza,
Vago a trovar adesso el putto de presenza.
Betta. Femo cussì, Bastiana; menèlo a casa mia;
Ghe parleremo insieme.
Anzola.   Oh sì, sì, cara fia.
Vu che se, siora Betta, quella donna che sè,
Deghe una tastadina, e po me conterè.
Bastiana. Per mi no me ne importa de farlo in compagnia.
Me basta de no perder...
Anzola.   La vostra sansaria?
La gh’averè, sorella; fè presto, che ve aspetto.
No poi far che no vegna mio compare Benetto.
Parlerò anca con ello.

  1. Carne di castrone «che salata ed affumicata ci si porta dalla Dalmazia e dall’Albania, e si vende per lo più dagli Schiavoni»: Boerio, Diz. cit.