Vai al contenuto

Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1911, XII.djvu/514

Da Wikisource.
508 ATTO QUINTO
Aspettar; no far pressa, che mi voler pensar.

Anzola. Sì ben, penseghe pur anca una settimana.
(No vorria che Tonin... Ghe xe Betta, e Bastiana...)
Ma xe meggio che vaga; perchè po no vorria...
Se el xe ancora de là, voggio farlo andar via.
Cossa diralo mai? Che el diga quel che el vol;
Mi fazzo el mio interesse, so danno se ghe diol.
E Checchina? Checchina la gh’averà pazienza.
Bisogna che la tasa). (da sè) Con so bona licenza.
(ad Isidoro)
Isidoro. No, non andar gnancora.
Anzola.   Cossa voler da mi?
Isidoro. Pensar...
Anzola.   Voler Checchina?
Isidoro.   Squasi pensar de sì.
Anzola. Presto donca; podemo sbrigarla, se volè.
E xe qua anca sior Gasparo; parlemoghe, aspettè.
Isidoro. Ma non aver mi dito... mi no ressolver presto.
Anzola. No aveu dito de sì? Vardè là che bel sesto,
No se minga un puttelo. Vegnì qua mo, mario,
Anca vu, sior compare. Via, no ve tirè indrio.

SCENA II.

Gasparo, Benetto e detti.

Gasparo. Oh patroni!

Benetto.   Patron.
Isidoro.   Saludo.
Anzola.   Vegnì qua. (a Gasparo)
(Saveu chi xe sto sior? El xe vostro cugnà).
(piano a Gasparo)
Gasparo. (Mio cugnà? No so gnente). (a Anzola)
Anzola.   (Vostro cugnà, sior sì.
Eh, caro sior alocco, se no ghe fusse mi!)
(piano a Gasparo)
Gasparo. (La solita lizion).