Vai al contenuto

Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1911, XII.djvu/519

Da Wikisource.

LE DONNE DE CASA SOA 513
Checca.   Grazie dasseno. (lo ricusa)

Isidoro.   Tegnir, mi dar anello.
Checca. No lo voggio.
Isidoro.   Perchè?
Checca.   Perchè ghe n’ho un più bello.
(mostra il suo)
Isidoro. Anzola, anello in deo? Che vol dir? come andar?
Star Checca maridada, o star da maridar? (a Anzola)
Anzola. Maridada Checchina? Quando? come? con chi?
Mi ghe digo de no. (con caricatura)
Checca.   Mi ghe digo de sì. (contraffacendola)
Betta. Oh bella!
Isidoro. (Guarda bruscamente ora una, ora l’altra.)
Bastiana.   Oh bona!
Anzola.   Ah sporca, senza dir gnente a nu?
Checca. Cossa voleu che diga, se lo savè anca vu?
Isidoro. (Guarda bruscamente Anzola.)
Anzola. Oh sior no, no so gnente. (con qualche timore)
Isidoro.   Femena mi burlar? (con sdegno)
Anzola. Sior, se mi lo saveva, che me possa coppar.
Isidoro. Busiara ti? (a Checca)
Checca.   Sior no.
Isidoro. (Si volta ad Anzola.)
Anzola.   No, in parola d’onor.
Isidoro. Bocca, bocca de donna! donna che sconde cuor.
Mi no voler de femena sentir gnanca parlar;
Ti maledetta bocca voler mi innamorar. (a Anzola)
Finzer star bona bona, e amor scender in sen.
Dir no voler anello, e anello in deo ti tien?
No parlar, no vardar, per modestia scampar?
Star innocente? corno! Furba, furba ti star. (a Checca)
E donne, donne, donne! tutte star donne ladre.
(verso di tutte)
E ti che Anzola ha nome, de diavolo star madre.
(a Anzola)