Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1911, XIII.djvu/310

Da Wikisource.
304 ATTO PRIMO
Ora el sal, ora l’oggio, poverazza;

Ela xe morta, e da so fia se sguazza.
Cate. Quel forestier, credemio
Ch’el sia so barba1?
Pasqua. Oibò.
Da più de diese ho sentio a dir de no.
Cate. Cossa voleu che el sia? cossa ve par?
Pasqua. Ah! no vôi mormorar.
Via, via, el sarà so barba, no parlemo.
Cate. Oe, che el sia quel ch’el vol, nu no gh’intremo.
Me despiase che in casa gh’ho una fia,
Che la vede e la sente.
Pasqua. Per la vostra no gh’è sto gran pericolo,
Che la xe mauretta2;
Ma la mia, poveretta,
Che no la gh’ha gnancora sedes’anni.
Cate. E la mia quanti anni
Credereu che la gh’abbia?
Pasqua. Mi no so.
Vinti un, vinti do.
Cate. Vedeu, fia mia, che v’ingannè? debotto
La toccherà i disdotto.
Anca mi, chi me vede,
I dise che son vecchia;
E sì vecchia no son.
Ma son vegnua cussì dalle passion.
Pasqua. E a mi, col vostro intender,
Quanti anni me deu?
Cate. Vu, fia mia, cossa seu?
Tra i sessanta e i settanta?
Pasqua. Oh che spropositi!
Se cognosse che poco ghe vedè.
Cate. Quanti xeli, fia mia?

  1. Zio.
  2. Un po’ matura di età