Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1913, XVII.djvu/420

Da Wikisource.
406 ATTO SECONDO

SCENA VIII.

Don Polidoro e detti.

Polidoro. Signor alfiere, l’ha saputa la novità?

Faustino. Si è forse dichiarata la pace?

Polidoro. Che pace? che pace? Guerra, guerra, e vorrei io viver tanto, quanto durerà questa guerra.

Florida. Ma che novità siete voi venuto a recarci?

Polidoro. La novità è questa. Don Egidio vostro padre, il castellano della fortezza assediata, ha esposto bandiera bianca, per volersi arrendere e capitolare; ma vuol pretendere tutti gli onori militari possibili: vuol bandiere spiegate, tamburo1 battente, carri coperti e cento altre cose, e il nostro generale non gliene vuole accordar nessuna; e non se ne farà altro, e si tornerà a battere la fortezza, e si darà l’assalto alla piazza, e si prenderà a discrezione, e si darà il saccheggio, e si darà il saccheggio. (con allegria)

Florida. Ah don Faustino, tornerete voi a lasciarmi? Tornerete voi al cimento? Vi esporrete di nuovo all’azzardo d’infierire contro il povero mio genitore?

Faustino. Donna Florida, non so che dire. Voi conoscete il mio cuore: noti vi sono i miei sentimenti. Approvaste voi stessa, e virtù chiamaste il modo mio di pensare; vogliono i fatti, che l’onor mio non esiga il sagrifizio della mia passione.

Florida. Eccomi nuovamente precipitata nel cupo seno delle sventure.

Faustino. Deh non vi affliggete cotanto, e non cercate d’indebolire la mia costanza.

Polidoro. Signor alfiere.

Faustino. Che cosa volete? (a don Polidoro, con alterezza)

Polidoro. Perdoni. È vero che Marte e Venere sono stati amici; ma si ncordi bene che Marte fu colto in rete, e gli si fecero le fischiate.

  1. Nel testo, qui e sempre, è stampato tamburro.