Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1914, XVIII.djvu/153

Da Wikisource.

UN CURIOSO ACCIDENTE 143

Giannina. Dovete restare in grazia di chi vi ama. Con licenza del mio genitore, sentite ciò che mi ha detto ora di voi madamigella Costanza.

Filiberto. Non posso sentire io? (a Giannina)

Giannina. Compatitemi. L’amica mi ha incaricato di dirlo a lui solamente. (a Filiberto)

Filiberto. (Eh, mia figlia poi mi dirà tutto, da lei a me).

Giannina. (Un mio ripiego ha fatto credere al genitore, che siate di Costanza invaghito. Figuratevi tal, se mi amate, e non parlate più di partire). (piano a Cotterie)

Cotterie. (O sottigliezza d’amore! )

Filiberto. E bene! Persistete voi nell’ostinazione?

Cotterie. Ah no, signore, mi raccomando alla vostra bontà.

Filiberto. Volete che io parli a monsieur Riccardo?

Cotterie. Fate quel che vi aggrada.

Filiberto. Dite più di voler partire?

Cotterie. Vi prometto di trattenermi.

Filiberto. (Quai prodigiose parole hanno fatto mai un simile cambiamento? Son curiosissimo di saperle).

Cotterie. Scusate, vi supplico, le mie stravaganze.

Filiberto. Eh sì, gl’innamorati ne fan di peggio. Dite, Giannina, madamigella Costanza è partita?

Giannina. Non signore. Mi aspetta nelle mie camere.

Filiberto. Signor tenente, andate a tenerle un poco di compagnia.

Cotterie. Ma non vorrei, signore...

Giannina. Andate, andate. Sentite. (Aspettatemi nell’anticamera, che ora vengo). (piano a Cotterie)

Cotterie. Vado subito, per obbedirvi. (parte)

SCENA X.

Monsieur Filiberto; poi Madamigella Giannina.

Filiberto. (Gran virtù di parole!) E che cosa gli avete detto? (a Giannina)

Giannina. Che vada, che la sua cara l’aspetta.