Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1914, XVIII.djvu/310

Da Wikisource.
296 ATTO PRIMO

Anzoletto. Dove voressi che ve mettesse?

Meneghina. Ficchèmea sotto una scala, sotto le nattoleb, dove che volè, ma in quella camera no ghe voggio star.

Anzoletto. Cara sorella, la casa xe ristretta.

Meneghina. Ristretta ghe dixè a sta casa? No ghe xe quattro camere da sta banda?

Anzoletto. Ma vede ben, cara fia. Questo xe l’appartamento per mi e per mia muggier.

Meneghina. Eh za, tutto per la novizza. A ela tutto l’appartamento. Quatto camere in fila; e mi, poverazza, in t’un camerottoc.

Anzoletto. Coss’è sto camerotto? Gh’ave una camera bella e bona, granda, lucida, con do balconi, e no ve podè lamentar.

Meneghina. Sior sì, e se me butto al balcon, no ho da veder altro che gatti, sorzi, luserte, e un leamerd che fa stomego.

Fabrizio. Vorrebbe vedere a passar qualcheduno la signora Menichina, non è egli vero? (a Meneghina)

Meneghina. Caro sior, no la se n’impazza dove che no ghe tocca.

Anzoletto. Se volè star al balcon, cussì, qualche ora, qualche dopo disnar, no podeu vegnir de qua?

Meneghina. No v’indubitè, che in te le vostre camere no ghe vegnirò.

Anzoletto. Mo za, per farve voler ben, sè fatta a posta. Come voleu che mia muggier ve tratta con amor, se sè cussì rustega, cussì malagrazia?

Meneghina. No, no, che no la se sforza a farme de le finezze, che ghe n’indormoe: za so che no la me pol véder. Ma semo dal pari, gnanca mi no la posso veder ela.

Anzoletto. E gh’ave tanto muso de dirmelo?

Meneghina. Mi parlo schietto, fradello, e ve lo digo, e no ve lo mando a dir.

  1. Cacciatemi.
  2. Sotto il tetto.
  3. In una prigione oscura.
  4. Un deposito di spazzature, che fa rivoltare lo stomaco.
  5. Cioè la ringrazio, non me ne curo.