Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1914, XVIII.djvu/349

Da Wikisource.

LA CASA NOVA 335

Cecilia. No digo che no la fazza l’amor, ma almanco lo fassela con qualcossa de bon. M’ha contà mio mario, che la s’aveva taccà con un sporco, che no gh’ha ne arte, nè partea. Con un certo Lorenzin Bigoletti, un scagazzer1, una spuzzetta, senza roba, senza civiltà; la s’imagina se mi, che son quella che son, veggio soffrir un parentà de sta sorte?

Meneghina. (Séntela come che la parla?) (a Rosina)

Rosina. (Se Lorenzin sente, poverette nu!) (a Meneghina)

Checca. La diga, siora Cecilia, lo cognossela sto sior Lorenzin Bigoietti?

Cecilia. De vista no lo cognosso. Ma per quel che i dise, nol xe degno de una sorella de mio mario.

Checca. Mi no ghe digo che el sia ricco, ma el xe un galantomo, e in tel so parentà no ghe xe sporchezza e nissun dei soi ha porta la falda.

Cecilia. Come parlela, siora Checca? Credo che la mia casa sia cognossua in sto paese.

Checca. Mi no digo de ela.

Cecilia. Mo de chi donca?

Checca. No desmissiemo cani che dorme.

Cecilia. Perchè se scaldela tanto el figà per quel sporco?

Checca. Cosse sto sporco? Me scaldo perchè el xe un putto civil, quanto ela, e el xe mio zerman.

Cecilia. So zerman el xe? (si alza)

Rosina. Siora sì, el xe nostro zerman, e el xe un putto nato ben e ben arlevà, e no volemo che nissun lo strapazza.

Meneghina. (Brava, per diana).

Cecilia. Adesso intendo la rason delle so finezze, e la premura de vegnirme a favorir de una visita. L’ha trova un bel traghetto2, siora cugnada.

Checca. Come parlela, patrona? Con chi crédela de parlar?

Cecilia. Questa xe la prima volta che ho l’incontro de reverirle, le credo persone civil, ma le me compatissa, no son persuasa

  1. Che non ha nè impiego, nè facoltà.
  1. Un ragazzaccio.
  2. Un bel comodino.