Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1914, XVIII.djvu/371

Da Wikisource.

LA CASA NOVA 357


non ho speso gnente. Ho tolto i ducati, e ho fatto dei passarini in canala.

Cecilia. Se ve sento mai più a dir ste cosse, poveretto vu.

Anzoletto. No, fia, no ve dirò più gnente. (Za xe tutt’un).

Conte. (Povero paziente). (a Fabrizio)

Fabrizio. (Se lo merita. Sapeva chi era?) (al Conte)

Anzoletto. Dove xe mia sorella?

Cecilia. Cossa soggio mi? Xe do ore che no la vedo.

Anzoletto. No vorave che la fusse andada...

Cecilia. Dove?

Anzoletto. Da mio barba.

Cecilia. In sto caso, no so cossa dir. Se la fusse andada, laveria fatto ben, e ghe doveressi andar anca vu.

Anzoletto. Mi? no vago a umiliarme a mio barba; se credo de andar in preson.

Cecilia. Eh fio caro, co se xe in sta sorte de casi, bisogna spuar dolce, e inghiottir amarob.

Conte. Dice bene la signora Cecilia.

Cecilia. Che el tasa, e in ti fatti nostri nol se ne staga a impazzar. (al Conte)

Fabrizio. Signori, noi siamo buoni servitori ed amici.

Cecilia. I buoni amici i se cognosse in te le occasion. In tel stato che semo, no gh’avemo bisogno de chiaccole, ma de fatti.

Conte. Quando la mia persona l’inquieta, servitor umilissimo di lor signori. (parte)

Fabrizio. Li riverisco divotamente. (parte)

SCENA VIII.

Cecilia, Anzoletto, poi Lucietta.

Cecilia. Vedeu che sorte d’amici?

Anzoletto. A mi me lo disè? Questa xe zente che ho cognossuo per causa vostra.

  1. Si dice far passerini, quando si gettano con arte dei sassi piatti e sottili in acqua, e si fanno balzare a tre o quattro riprese. Dice Angioletto per ironia, aver fatto così dei ducati.
  2. Sputar dolce, ed ingoiar l’amaro, metafora.