Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1914, XVIII.djvu/66

Da Wikisource.
58 ATTO SECONDO

Marina. De mi no la gh’ha d’aver suggizion. (a Margarita)

Lunardo. Sentìu? che bisogno ghe giera, vegnimo a dir el merito, che ve vestissi in andriè? (a Margarita)

Margarita. Che caro sior Lunardo! e ela, figurarse, come xela vestia?

Lunardo. Ela xe fora de casa, e vu se in casa.

Simon. Anca mi ho combattù do ore co sta matta. La s’ha volesto vestir a so modo. (a Lunardo) Mandè a casa a tor el vostro cotussa.

Marina. Figureve se mando!

Margarita. Andemo, andemo, siora Marina.

Marina. Vardè! gnanca se fussimo vestie de ganzob!

Margarita. I xe cussì. Se gh’ha la roba, e no i vol che la se dopera.

Marina. I vederà siora Felice, come che la xe vestia.

Margarita. L’aveu vista?

Marina. La xe stada da mi.

Margarita. Come gierela, cara vu?

Marina. Oe, in tabarin1. (con esclamazione)

Margarita. In tabarin?

Marina. E co pulito!

Margarita. Sentìu, sior Lunardo? Siora Felice, figurarse, la xe in tabarin.

Lunardo. Mi no intro in ti fatti dei altri. Ve digo a vu, vegnimo a dir el merito, che la xe una vergogna.

Margarita. Che abito gh’avevela? (a Marina)

Marina. Arzento a sguazzoc.

Margarita. Sentìu, siora Felice gh’ha l’abito co l’arzento, e vu criè, perchè gh’ho sto strazzetto de sead? (a Lunardo)

Lunardo. Cavevelo, ve digo.

  1. Abito assai succinto, che si usava molti anni prima.
  2. Di broccato.
  3. Argento in quantità.
  4. Di seta?
  1. «Piccolo tabarro o ferraiuolo. Spallino o ciarpa, taffetà o simile che portavan le donne sulle spalle a guisa di tabarro»: Boerio.