Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/81

Da Wikisource.

LE BARUFFE CHIOZZOTTE 73

Libera. Ve l’avemio dito?

Checca. Semio nu le busiarea?

Orsetta. Semio nu che ve vuol sassinare?

Beppe. Cossa v’insunieu? Cossa v’andeu a inventare? (a Tasqua e Ludetta)

SCENA V.

Paron Vicenzo e detti.

Orsetta. Velo qua paron Vicenzo. No xe giusta tutto, paron Vicenzo?

Vicenzo. No xe giusta gnente.

Orsetta. Come no xe giusta gnente?

Vicenzo. No gh’è caso che quel musso ustinàb de Marmottina voggia dar la pase c, e senza la pase no se puoi giustare.

Pasqua. Oe, sentìu!

Lucietta. No ve goggio dito?

Pasqua. No ghe credè gnente.

Lucietta. No xe giustà gnente.

Pasqua. No ve fidè a caminare.

Lucietta. Andeve subito a retirare.

SCENA VI.

Titta Nane e detti.

Pasqua. Oh! Titta Nane, cessa feu qua?

Titta Nane. Fazzo quello che voggio, fazzo.

Pasqua. (Oh! no la ghe xe gnancora passà).

Lucietta. No gh’avè paura dei zaffi? (a Titta Nane)

Titta Nane. No gh’ho paura de gnente. (a Lucietta, con sdegno) So stao dal cogitore; el m’ha mandao a chiamare, e el m’ha

(a) (6= (e)d

  1. Bugiarde.
  2. Si dice per proverbio: ostinato come un mulo, o come un musso, che vuol dir somaro.
  3. Rifiuta di dar la pace.
  4. Rifiuta di dar la pace.