Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1929, XXVII.djvu/426

Da Wikisource.
418

musica, una semplice macchietta, poco felice nelle scene d’amore. Pasquino e Porporina ricordano molto da presso l’Arlecchino e la servetta Colombina della commedia goldoniana: gustosa e settecentesca la scenetta V del secondo atto, nè senz’arte la VI dell’atto terzo. Anche Aurelia, la finta ingenua, canta con grazia in fine della sc. VIII del primo atto: “Oimè, cos’è questo — Ch’io provo nel core?” Tumultuoso e rumoroso il finale dei due primi atti, com’era costume degli Intermezzi musicali e del teatro dell’Arte. Fra i personaggi che non si vedono, merita menzione il procuratore di Filiberto, il causidico messer Imbroglio, parente senza dubbio di ser Arruffino Viluppi da Scorticalasino del Fagiuoli (le Differenze aggiustate ovv. il Podestà spilorcio: v. Ortolani, Settecento, Venezia, 1905, pp. 337-339), e dell’immortale Azzeccagarbugli.

Il Negligente fu musicato dal Ciampi (sul quale v. la Nota storica del Bertoldo) e cantato nel teatrino di S. Moisè (v. il frontespizio). Sotto altro titolo apparve a Lodi nel 1752:

IL TRASCURATO | DRAMMA GIOCOSO PER MUSICA | Da Rappresentarsi | Nel Teatro dell’Illustrissima Città | di lodi | Il Carnovale dell’Anno 1752. | Dedicato al Merito Sovragrande | di sua eccellenza | LA SIGNORA | D.NA PAOLA | visconti, arese, litta, | Marchesa di Gambolò ecc. ecc. | In Parma, nella Reale Stamperia Monti | in Borgo Riolo, pp. 45. “Musica di Vincenzo Ciampi Napolitano”. Il reimprimatur è in data 14 nov. 1751. — Francesco Carattoli, che a Venezia interpretava la parte di Cornelio, qui assunse quella di Filiberto; Lisaura fu Catterina Bassi, virtuosa di S. A. R. di Parma, Pasquino fu il Baglioni, detto Carnaccia (così a Venezia), Porporina la Rossignoli Carattoli (c. s.), Aurelia Domenica Lambertini, Cornelio Felice Novelli, virtuoso di S. A. R. di Parma, Dorindo Antonia Fascitelli. Il testo è fedele a quello dell’ed. Fenzo di Venezia. Poche arie furono mutate. In quella ch’è in fine della sc. 4 del II atto furono aggiunte queste due strofette: “Porporina, sarai buona, — Sarai fida al tuo padrone? — Insolente mascalzone (a Pasquino), — Io ti voglio bastonar. — Le carezze d’una donna, — Benchè serva, non fan male, — Ma tu sei un animale (a Pasquino), — Non ti voglio sopportar”.

Un’altra recita troviamo a Bologna, nel settembre del’54 (v. Diario del Galeati, presso la Biblioteca Comunale e Ricci, p. 469):

IL NEGLIGENTE I Dramma giocoso per Musica | di | POLISSENO FEGEJO | pastor arcade | DA RAPPRESENTARSI | nel teatro | FORMAGLIARI | IIl Settembre dell’Anno 1754. | in bologna. | Per il Sassi, Successore del Benacci. - pp. 48. Il testo è fedele all’ed. di Venezia. Interpreti: Filiberto Francesco Carattoli, Lisaura Giovanna Baglioni, Aurelia Francesca Santarelli Buini, Porporina Clementina Baglioni, Pasquino Francesco Baglioni, Dorindo Violante Masi, Cornelio Giacomo Caldinelli.

Il Sonneck ricorda nel suo Catalogue of Opera Librettos printed before 1800 (Washington, 1914, vol. I, pp. 787-788):

Il NEGLIGENTE, drama per Musica. Tradotto dall’italiano in tedesco da Marco Soralli, maestro della lingua italiana in Norimberga. - Der Nachlaessige,