Vai al contenuto

Pagina:Gozzano - Verso la cuna del mondo.djvu/38

Da Wikisource.
12 le grotte della trimurti

zione s’intreccia sul nostro capo, forma un corridoio verde, dove il sole giunge tremulo come nei paesaggi sottomarini. Tra i fusti bianchi e flessuosi dei cocchi, tra i fusti neri, diritti come colonne delle palme-palmira, è il groviglio delle liane che allacciano d’albero in albero tutta la foresta, e fanno dell’isoletta un fascio di verzura emerso dal mare.

Vorrei uscire dal sentiero, internarmi sotto gli alberi, nel refrigerio della notte verde, ma i boys e gli amici si oppongono recisamente: è l’ora calda, l’ora dei cobra, e i cobra abbondano nell’isola sacra.

A metà della collina s’apre il tempio famoso. È un ipogeo, che ricorda le costruzioni egizie e consta di varie grotte scavate in una pietra nera, simile al porfido. Le colonne si moltiplicano all’infinito, pendono spezzate dalla volta tenebrosa o s’innalzano monche come stalattiti. Il tempio è lavorato con un’arte pazientissima nei particolari, qualche volta mirabili, ma noncurante delle proporzioni e dell’armonia dell’insieme. Sebbene mutilato dai millenni, dalle infiltrazioni e dalle frane, dal fanatismo mussulmano e portoghese, pre-