Pagina:Gramsci - Quaderni del carcere, Einaudi, I.djvu/600

Da Wikisource.

miscellanea) 593 indigeni in molte colonie (per es. nell’Africa centrale francese); alle forme di schiavitù o servitù della gleba determinate in molti paesi dai debiti e dall’usura (in America il peo- naggio; America centrale e meridionale; in India). (Questo fatto avveniva, e forse avverrà ancora, anche per gli emigranti italiani nell’America Meridionale: per avere il viaggio pagato, di poche centinaia di lire, l'emigrato lavora gratis per un certo tempo). Nei casi di usura premeditata, il debito non si estingue mai e la servitù si tramanda anche di generazione in generazione. Lavoro dei bambini e delle donne nelle fabbriche cinesi. Nell’articolo c’è una certa bibliografia specialmente per la schiavitù. § (61 ). Rotary Club. Confrontare nella «Civiltà Cattolica» deTi6 tebbràïcTÎ929 l’articolo Ancora Rotary Club e Massoneria \ Gli argomenti dei gesuiti per mettere in guardia contro il carattere massonico del Rotary | vi sono 31 bis esauriti. Il «sospetto» è di due gradi: 1) che il Rotary sia una vera e propria emanazione'della massoneria tradizionale; 2) che il Rotary sia un nuovo tipo di massoneria. A questi due motivi si intrecciano altri di carattere subordinato: 1) che in ogni caso la massoneria tradizionale se ne serva astutamente approfittando dell’« ingenuità » e dell’agnosti- cismo dei rotariani; 2) il carattere «agnostico», dì indifferenza o di tolleranza religiosa, del Rotary è per i gesuiti un tal difetto capitale da indurli a una levata di scudi e a prendere atteggiamenti di sospetto e di polemica (stadio preparatorio che potrebbe concludersi con la condanna del Rotary da parte della Chiesa). Questo secondo motivo non dà luogo ancora a una campagna a fondo, preludio di una «scomunica», perché i gesuiti devono distinguere tra paesi a maggioranza cattolica e paesi a maggioranza acattolica. In questi ultimi essi domandano la tolleranza religiosa, senza cui non potrebbero diffondersi: la loro posizione «offensiva» richiede anzi l’esistenza di istituzioni amorfe in cui inserirsi per procederne alla conquista. Nei paesi cattolici, la posizione « difensiva » domanda invece la lotta a fondo contro le istituzioni amorfe che offrono terreno favorevole agli