Pagina:Gramsci - Quaderni del carcere, Einaudi, III.djvu/327

Da Wikisource.

1830 QUADERNO 15 (il) ne dalle idee infantili, che cioè manchi l’anello storico intermedio, la generazione che abbia potuto educare i giovani. Tutto ciò è relativo, s’intende. Questo anello intermedio non manca mai del tutto, ma può essere molto debole «quantitativamente» e quindi materialmente nell’impossi- bilità di sostenere il suo compito. Ancora: ciò può avvenire per un gruppo sociale e non per un altro. Nei gruppi subalterni il fenomeno si verifica [più] spesso e in modo più grave, per la difficoltà, insita nell’essere «subalterno», di una continuità organica dei ceti intellettuali dirigenti e per il fatto che per i pochi elementi che possono esistere all’altezza dell’epoca storica è difficile organizzare ciò che gli americani chiamano trust dei cervelli. S(6y). Quistione agraria. Cosa deve intendersi per «azienda agricola»? Una organizzazione industriale per la produzione agricola che abbia caratteri permanenti di continuità organica. Differenza tra azienda e impresa. L’impresa può essere per fini immediati, mutevoli ogni anno o gruppo di anni, ecc., senza investimenti fondiari, ecc., con capitale d’esercizio «d’avventura». La quistione ha importanza perché l’esistenza dell’azienda o del sistema aziendale indica il grado di industrializzazione raggiunto ed ha una ripercussione sulla mentalità della massa contadina. Arrigo Ser- pieri: «La stabilizzazione nello spazio dell’impresa è realizzata quando essa coincide con una azienda, unità tecnicoeconomica che stabilmente coordina terra, capitali e forze di lavoro occorrenti alla produzione». (Su alcuni di questi problemi cfr l’articolo del Serpieri II momento attuale della bonifica, nella «Gerarchia» del luglio 1933) \ § (68). Argomenti di cultura. Origini popolaresche del concetto di superuomo. Su questo argomento sarà da vedere Topera del Farinelli, Il romanticismo nel mondo latino (3 voli., Bocca). (Nel vol. 20, capitolo dove si parla del motivo delT« uomo fatale » e del « genio incompreso»)1. Cfr Quaderno 16 (xxn), p. 26 bis.