Pagina:Il Baretti - Anno III, n. 12, Torino, 1926.djvu/4

Da Wikisource.

Pag. 118 IL BARETTI Spontaneità Un giovine froda francese ci ha mandalo queste lasse in prosa, interessante tentativo (ti fusione dell’elegia romantica con le notazioni tipiche del surrealismo. Intenti come siamo a seguire il movimento contemporanco delle letterature straniere, offriamo ben volentieri ai nostri lettori questa primizia., clic viene da una piccola cerchia di nuovi scrittori in gestazione. I. Au jnrdin de Shelley, où dormcut Ics narcisses, où Ics hirondcllcs traccili des courbes ovalcs dans Ja moitcìtr d’uno soirée de mai Des poissons d’or tralnent, lourds, dans les vnsques. Le bleu calme rógne, ù peine trouble par le voi des oiseaux; des parfums de verveine moriteli t, et de sureau. Le poète, vfitu de blanc, respire. C’est Shelley, c’cst moi. Que la vie est légfire! Dans le cicl, étittccllcnt des brillanta, je répète le noni de Claude, Claude (pii sonno bleu de la coulcur du temps. Unc Inngucur mystérieuse péuètrc, où flottent des mélodies de Schumann, torses, incisivcs, (pii boulcvcrscnt l’Otre. Enfili Claude apparatt, mais il est iimpossible de le fixer, de le toucher; un bereement monotone l’agite, il va se contornile dnns le bleu de la soirée; et je cric, ejicrdu, et Shelley, convert de rubis, de miit et de rosée, joue de la lyre, et, se gitani dans un parfum, Schumann vieni m’cxprimcr son étcriicllc folio. Je suis gris... Ohi le ré veil! LI. C’est nujòtird’hui (pie je vais voir le magicicn. J’imagine ses yeux noirs, son all’alticr, sa seduction souvernine, irresistible. J’en tremble d’émotion, dnns le tourd autobus; Veri sombre qui me transports jusqit’à lui. I«e temps est boueux; la ville est triste, un p«..i terrible; je ionie plein d’émoi vers le magieie»; peut-fitre ontciidrai-jo bicntòt des rouloments de tounerrc. Des rèves de l’autrc nuit, cn hybridos Innibcaux me trottcut par la tòte, line lubricità mi peti horrible et un pen attirante me fait fiissonncr, tute jambe se nielli asse/, nerveuscment, qui me suggòre un appétit fauncsquc. Et je suis entrainè vers le magicicn, et le temps est gris, et l’autobus débridó, éebev.cló, m’emporte uvee le vent Le magicicn est un hoiume du monde, (pii ine tegardc cn souriant, et (pii porte uno «Spillale de eravate. III. Joic d’un simple accord dans unc tranche «rise de vie. Au milieu de la brume affective (pii m’cnvcloppe, quelle impression violente n’est pas cello de ccs cors de chassc au lire loin tain. Quo ne sont trois mesures cl’uu PréInde de Bach, ime chose éterucUe et doni l’ivrcsse reste plus longue? Cornine vous fnyez vite, soirs d’hiroiidcllcs et de sUteau, parfums des moiitagncs noyécs sous Ics pins et Ics cèdres, rayon Wane de solcil, qui; travers un image vieni carcsser les notes d’un orguc de Barbarie, et vous. toutes les marines Dans un tissu terne, je vois des taches éclatnutes, trop circonscrites, hélasl Donees fugacités, extascs qui me saisisscz line minute pour me rclAchcr, m’apporta ut un parfum f espi ré à dix ans, des fraises des bois sous tuie largo crine, un regard vite òteint, des jnrdins humides, et l’odcur des premiers abricots....*«••*• IV. Ah! Que fcrai-jc et que dirai-jc? Un seni de tes regards me fera mourir, ou mon cernir gotifié cróvcra cn larmcs dans tes bias. Et pourtant, je ne dirai ridi, nous scrons très calmgs. Nous scntirons l’odeur des fcuilles toniche» dnns la rue aniniée. Tu auras un regard blond et rose, je rirai nux éclats. Y a-t-il line volupté dans le tourment, dans la déecption, dans la perte ou le manque de ce que Poh aime? Peut-fitre. A moi, torrents des rircs délirants, animations, gaieté. Il me semblc que le solcil elianto cn moi, que Pair pique, que me yeux s’agrandissent et vont déborder. Il n’y a que toi qui puissc me fairc du bien. Prcnds-moi dans tes bras, que je sombre dans ime torpeur un peu tornire. Mai non, c’cst vrai, c’est impossible, car je ne dirai ridi, que je ne goùtcrai pas au bonhenr de t’aimcr, que je finirai bicntòt, que je bisserai encore passer ce dernier priutemps, que je suis mi peu ivre. Oh! cornine ime vie intense flotte en cct instant dans mes neifs.... Mais tout cela ne vitti t pas ton plus beau sourire. V. C’est domain soir que nous sortirons ensemble, que nous nous proiiiòncroiis dnns Ics licrbcs chantantos où s’agitcront les sautcrelles. Ali! Quand demain soir sera-t-il venti? Je m’agite et je m impartente. Je veux voir un cicl étoilé; ton bras suspend»». Je veux me voir révélcr par la présence toutes les briscs et tons les parfums, toutes ccs joies dola fiore et de la lumière il (pii ton union imporle, pour que je puissc les apprécier. Error seni, dans ce «pii avec toi me semblcrait le comblc de l’exqtlis, scrait l’équivnlcm d’un décor sans spectacle. Les brises, les étoiles, les oiseaux, ne me sernieut d’auciiu prix. Et si je me roulnis dnns les hautes lierbcs cn mùchoiiuniit ipiclquc parfum, je le fernis avec le désespoir de ton absence ou l’impàticucc de ton rotour. Ah! demain, demain! Et demain ne sera peut-étre (pi’mie déccption. Je scrai peu cnclin mix plus douccs ivresses, stupide, rnccorni. Ou toi, tu sera» distrait, aiUottrs? Ah! tout ce que l’on |>ossède en soi, en réserve et que l*oii ne petit cxtérioriscr. Mais les plus grandes jouissauccs ne sontcllcs pas cciles (pii ne vivent (pie dnns notre désto? VI. La rivière conic sombre et blcutcc sous les rcinparts de la nuit. Ma tète tourne, encore étotirdic. La clarté bicntòt va pénótrcr, suintnnte. Du blafard va naitre, hideur désespéréc. «Dormez, mon enfant, dorme/, ne unirne/ pas, ne vous tourmcntez pas ici». Quelle est cotte voix qui m’appcllc, et vcut ine consoler? Je ne puis l’écoutcr. Elle ne me inònerait qu’au rctour cn urrièro, A la nuit. La poesia Muradbegovic. i. «Tamara veda, ben Koviln, mutila». Cosi dai deserti ripiani di Kosow elio sanno lo strazio secolare dello genti serbo, o dallo mon* taglio della Bosnia mussulmana, sembra dilagare conte un’acqua torbida il canto appassionato. Dove l’amore ò grande, ma la speranza ò forse un sogno — il sogno, seconda natura slava velo elio ricinge Io semplici lineo ritmiche di una veste melodica dominata dalla melanconia. Canto degli oppressi, voce soffocata degl) esseri che nella serio dei patimenti hanno scordato di che natura sia la letizia. E corno leggera si levi al sole la canzono — piena e perfetta — dei sensi e dell’anima nella esaltazione clic precedo l’ora divina del compimento d‘amore. Gli Slavi meridionali sembrano ignoraro — nello loro letterature — tutto (pianto nella vita è gioia, e {josscsso, o trionfo, e dominio. Forso il senso trascendente della esistenza loglio loro, la visiono doH’inimodiato e del concreto. o vagano con il cuore e con il pensiero nelle sforo eternamente vario dell’Indefinito. Devo per noi è fuoco, ed avvampare di passioni senza barriera, por essi è il sogno cho si svolge in sè, nè mai si avvera. Dove sono la luco o la fede, per essi è la dolce luminosità di mia notte lunare ed il sorriso triste di chi vorrebbe credere. Dovo è la volontà maestra di azione, ò invece la fatalistica consegna di sè a qualche cosa di più alto, ma sempro meno preciso. Non ò facile trovare nei canti dei poeti il soffio ardente della febbre sensualo, ed il richiamo d’amore sorge dai loro versi similo ad una preghiera. Alla donna chiedono — quasi con timidezza fanciullesca — di volere accòglierò il loro supplicare che il tempo reso (piasi vano; cantano la bellezza in mille maniere ma in un solo tono, (lesevivendo le fattezze senza buttarsi a furia alla conquista del suo senso divino. Ma porgere alla donna )a passione come un fiore rosso di sangue o df iuoco. dirle affannosamcnlo della brama cho arde le carili senza mai posare, costringerla a donare all’uomo, al «suo» uomo tutta l’anima, questo non ò compito della poesia slava. E’ compito nostro, di noi genti itnlicho irruenti o fantastiche, femmine forse nella acuita sensibilità e nella sete di vita e di tormento -che qnnlcho volta, ebbri, noi chiamiamo gioia — ma maschi, come maschi, nell’attimo della fede o dell’amore. E dell’opora. Perchè soltanto chi sa amare sa e può dare, creare, animare. F. non vi ha nessun seme fecondo al di fuori dei solchi - - non importa se arati dolorosamento — dell’amore. Serbi e Croati donano la tristezza delle meditazioni sconsolate alle oro, e al ritmo affidano l’angoscia soffocata; nel cuore, donde ogni accento nasce, l’aridità cho suole accompagnare una sofferenza continua. Pianto e rimpianto. E talvolta neppure il pianto è più, ma il riso della beffa più atroce cho l’uomo infligge a sè stesso. Un grido, un pugno si leva nel gesto di rivolta che nacque con il primo uomo, e che poi ricado inerto. E la stanchezza, tanta o così diffusa stanchezza elio fa paura, come qualche cosa di inconsciamente tragico elio tutti, daU’itomo al jvopolo, recano in sè. Divago; ma è cosi dolco errare nello regioni dello spirito per chi erede, ed io credo, eho non Imito fornire di notizie gli invilivi delle mille biblioteche e dei milioni di eruditi, e non tanto disperderò in mille rivoli il torrente santo di poesia, sia il fine di chi vive l’angosciosa febbre del ritmo in sè e la rivivo negli altri, quanto Et Pnurorc grisc et lugubre me pique; au milieu de mon tournoieinent, je sens ime force irrésistiblc m’nttircr vers elle, et tout-à-coup ime voix, sa voix, et conibicn horrible et stridente, dèci» iron te.... Quelle voix cs-tu, ó long sifflciuent, sifflement blanc qui m’nttire vers un infimi? Ceti In tromiie du nirvftiva qui bicntòt va in’cngloutir. Murlemcnt, quel es-tu. toi qui vas me saisir? pourquoi si tragique et si doux, poitrquoi, de la infime coulcur que cc (pii m’cutourc? Là-bas, de l’autrc còté de la rivière est ime longue, longue elieminée (Fusine qui lance cct appel profond, glacé, interminable. Vue d’en haul, sa bouchc est cornine le cratère (l’un volcan. Il cn sort, en lourdes volutes, ime fumèe bianche qui va peut-fitre bien m’étouffcr. C’est elle, (pii m’appclait de ses cris. Des Incurs élcctriqucs dansent au fond du gonfile.... Cc ne sera après tout qu’un boi» inalili d’hiver, triste, bourgeois, ordinaire, un pen pluvieux, peut-fitre. JEAN BERTRAND di ricreare — interpretando — la passiono cho seppe generare. Quella od un altra; fonti di vita che sgorgano da una stessa roccia. Vi sono, disseminati per tutta la Bosnia e la Serbia meridionale, molti mussulmani, ed oggi che i tempi nuovi cancellano — forso soltanto all’esterno — i segni di un credo religioso nato e. vissuto nel fanatismo, con un passato di guerre combattuto e vinto, di terre spogliate ed oppresso nel nome della fedo, oggi ancora è dato di scorgere i resti dei costumi turchi nello manifestazioni solite dolla loro vita quotidiana. Ancho i Mussulmani, come gli Ebrei, sono segnati dalla mano divina. Gli ebrei operano prima di credere o la loro fede è costruita sulle singole pietre del Tempio, i Turchi rimettono a Dio nuche l’opera. Slavi di oggi e Turchi di ieri. Conquistatori feroci che sapevano levare selvaggiamente il riso sulla vittima sgozzata e sulla femmina di preda posseduta, poi signori delle torre dei vinti, porchò con il lavoro di questi germogliasse per loro più facilmente la spiga dalle zolle chi» inumidivano il pianto ed il sangue degli oppressi. Oggi, a loro volta, molto vicini a |x*rderc ogni loro carattere. n. La nostalgica rimembranza clcU’harcm, quando osso era ancora una dello carattcristicho più vive della vita turca, si delinca corno sentimento dominante in una breve raccolta di versi in lingua sorba che reca il totolo «Harem* ska Lirika». L’autore — Ahmed Muradbegovic — rivela nel nome la propria origine mussulmana, ed al lettore fa rivivere con una certa ingenua sensualità di tono alcuni quadretti di vita intima femminile. Tanto scene, tanti brevi ma efficaci colpi di pnnnollo sopra uno sfondo assai cupo, illuminato da una luco sanguigna o, qua o là, da violenti barbagli. La ricerca di un senso unico è vana. K, veramente, è vana sempre in ogni poesia; • hi può ardire di fermare l’attimo divino l’istante di fuoco in cui tutta intiera l’attività del poeta è raccolta nel suo more per prendervi la forma di un ritmo destinato a portaro alle anime mia più intensa passione? Variano i toni della poesia noi versi di Muradbogovic; dal tremolio lieve dello foglio dei pioppi cho inizia il libro, alla desolata solitu( ine delle carovane erranti fra le gole infido del deserto d’Arabia, quante visioni si seguono, quante meditazioni brevissime si alternano. Su tutto la figura - non nuova del reato dellu donna che domina nella serra profumata degli ardenti fiori di carne, che i più sottili segreti della voluttà conosce ed usa da maestra abile ed esperta. Lo scrittore ritorna molto spesso sui tratti pm vivi delle dònne amate; i «•apolli — neri — lo pupillo degli occhi, la boom sempre infuocata dal tormento sensuale. E sangue, il fatale ricomparirò del sangue di tutto le passioni bruciant, di tutti gli amori suiti dal peccato per vivere in esso, per bere avidamente alla coppa insidiosa elio esso porgo. Uno spirito religioso, — come il vento che arde nello pianure desertiche — lo si ritrova sempre, rivelandosi nell’aspetto di tendenza alla rilevazione mistica; senza che il misticismo in questo, conio in altri casi, debba segnare un contrastò con la passione che avvelena tutte lo fdfvà del cuore del!’uomo. Ber questo, un canto d’amore, ed una deaeri; mi • di femmina si accompagnano e si legano quasi ad una preghièra cho il credente leva al suo Dio — A Unii. Il canto che si intitola «(7 svetoj nóci» — nella santa notte — è tutto soffuso di tristezza, corno so il primo verso avesse retto l’ispirazione del poeta senza dare tregua all’angoscioso scuso di desolazione, «orno se la natura che in queste serbo-croata poesio non ha una piccola parto, non conoscesse in coiti istanti che una luminosità freddamonto lunare, resa più gelida dai riflessi di rupi marmoreo. «Mjescina stazi sa mrnmoruih gora». Ma noi quanti diversi aspetti anche la natura assume in questi versi, so la sua voco sanno recarci tanto la brozza licvo che agita lo foglie, quanto il torbido rivolgersi delle acquo straripanti, tanto la triste ora autunnale, quanto il nero profondo dello notti sorte fra i delitti d’amoro. Ma in tutto il libro non v’ò un solo vorso, non uno parola cho ci parli di gioia, e tutto ò cupo, tutto e così tristo! Scene dipinto a colori oscuri o sfondi notturni o crepuscolari e sempre sopratutto ombro, e luci sanguigne. l.a chiusa: In un uccellilo procedente dissi del più singolaro aspetto della poesia — o posso aggiungere — della letteratura slava in genero, di quella serbo-croata in modo speciale; dissi come essa sia sempre dominala, ispirata da ima tristezza profonda di cui è vano corcare di scorgere l’origine; qualche cosa cho trascina attraverso i secoli o sembra quasi il riflesso di un fato di sventura. Cosi nelle poesie di Muradbegovic e cosi forso sempre. Dei quadretti cho il poeta presenta, variando il metro, so si toglie il soggetto d’ispiraziono elio rivela davvero ini attaccamento vivo o nostalgico alla vita ed alla tradizione religiosa mussul. ninna; se si loglio tutto ciò che è ricordo, vissuto con passiono, della vita intima nella casa turca e spontanea professione di fede, lutto il resto è di natura slava. Cosi ricompare il senso della natura nello do*scrizioni brovi cho qua o là accompagnano i soggetti di poesia, o più ancora in qualche poesia dovo gli accordi mclnnconici sono un tenia a se e traggono proprio dalla visione meditata della Natura la più fresca impronta. Quelito, in modo speciale in «Topole» (i pioppi), «u svetoj noci» (noila notte santa) «Jcscnski alcordi» (accordi autunnali), neU’ultima poesia il primo brivido autunnale percorre l’anima. Autunno; il tempo in cui il verdo muore, e muoiono le brovi passioni folli, e nel cuore la tristezza cala lentamente come una nebbia, ad avvolgorc tutto ciò che nell’uomo vive: la passione, il pensiero, la fede. Ancho per il poeta è l’autunno, nella visione di scene elio non si vivranno più, ma cho ricordano lo ore di voluttà vissuta un tempo «rivissuta in sogno. Lampi elicsi spengono presto, ma bastano ad illuminare tutta una Vita. Torino, 1926. Manto Lisdf.ro. Ahmed Muradbegovic llnrnnskà lirika hrvatski sfatnjtarski lavati lì. D. Zagreb, "Frusta,, e “Fiera,,. Abbiamo tutte le buone intenzioni (o, tempo cho ci crescano le unghie le recheremo ancho a compimento) di essere gli Aristarchi Scannabue dolla odierna cultura italiana e straniera. Professione, questa di Aristarco, che spesso vionc vantata e annunziata, ma non praticata scriamonte se non da pochi. Por conto nostro, l’esercizio della professione non si avvierebbe in modo decoroso per noi so non trovassimo la maniera di allungare una sferzata alla consorella maggioro che va per il mondo col nome di «Fiera letteraria». Ma si rassicuri la venerabile consorella; si tratta di una sferzatina modesta o carezzevole. Fiera vuol dire luogo dove si fa mercato, in giorni prestabiliti, di bestiami o prodotti agricoli e manifattura d’ogni sorta, all’ingrosso o al minuto, con libera contrattazione. Ma ciò che si vende in fiera dev’essere, per quantità o per qualità, superiore a ciò che tutti i giorni si può comperare nello botteghe: se non fosse cosi la fiora non avrebbo ragiono di csistore. Perchè allora la «Fiera letteraria», che dovrebbe raccogliere settimana per settimana lo grandi firmo o i grossi calibri della nostra letteratura, si compiace tanto di riempire le suo colonne con la quintessenza della produzione provinciale? Forse perchè in Italia non c’ò altro eho provincia? Un nuovo poeta. IP Accademia Mondadori ha scoperto un nuovo poeta nella persona «li Vincenzo Genico. Conoscevamo, veramente, Cerner conio (>octa dn un gran pezzo; un romanzo, «l.a Grazia ■ (1913) era unico titolo, ma sufficiente jxirchè l’autore fosso ricordato nelle buono cronache. In tredici anni la sua vena forte o selvaggia di inesperto figuratoro ù diventata una stilizzata tecnica di verseggiatore, piena di anfrattiiosità o di contradditorie combinazioni. Ma Gcrace è stato «conrumié». Ballogramenti. Una dei Verri.