Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 45 - 5 novembre 1910.pdf/7

Da Wikisource.

IL BUON CUORE 359


dote P. Buzzoni, Milano tip. Salvi, 1858; 4. Il sistema metrico decimale brevemente esposto dal maestro sacerdote Pietro Buzzoni, ai suoi scolari, Milano 1860, tipografia Albertari; 5. Osservazione sulle scuole elementari di campagna in appendice al giornale Il conservatore, anno 1861; 6. Sui rapporti fra i caratteri esterni e gl’interni e microscopici delle uova dei bachi da seta in Atti della Società italiana di scienze naturali, anno 1863, vol. V.; 7. I semi dei bachi giapponesi ed i metodi principali per rilevarne o misurarne la sanità o l’infezione. Studi del sac. Buzzoni, Milano, tip. Agnelli, 1864; 8. Sulle divisioni delle famiglie agricole. Studi economici-morali di Pietro Buzzoni, Bologna, tip. Monti, 1865; 9. Intorno al libro: Note ad un corso annuale di geologia dello Stoppani. Cenni ed osservazioni di Pietro Buzzoni, Bologna, tip. del Giornale di agricoltura, 1866; 10. Note scolastiche per uso di fanciulli e fanciulle delle classi elementari, Monza 1867, tip. Paleari. Questo libretto venne composto dal Buzzoni in unione col suo amico don Giosuè Villoresi per gli scolari di Brenno e di Fabbrica; 11. Un centenario in casa nostra (19 aprile
1891-1892), Milano tip. Agnelli, 1892; 12. Appendice al «Centenario in casa nostra», del parroco P. Buzzoni, Milano, tip. Agnelli, 1900. Ho trascurato gli scritti di minore importanza come necrologi, ecc.

Per l’Asilo Convitto Infantile dei Ciechi


OBLAZIONI.

Dalla Cassetta dell’Asilo |||
 L. 22 19
Maria Giulini Crespi in memoria del suo amatissimo padre, per un letto che porti la scritta: Carlo Crespi 28 agosto 1910 |||
   » 100 —
Maria Giulini Crespi per un altro letto colla scritta: Adelaide Crespi Gallone 16 agosto 1896 |||
   » 100 —

La signora Balestrini Marianna ha dato L. 100 per l’acquisto di una macchina da cucire per la guardaroba dell’Asilo. La signora Gina Stucchi, per le lire 100 ha dato una macchina di valore assai superiore — inviando all’Asilo una maestra che insegni il modo di usarne.



Società Amici del bene


Elargizioni della settimana


Pia Laura Ferrario nel giorno della sua prima Comunione ricordando la cara nonna Giuseppina Ferrario Gorla |||
 L. 10 —

Per la Provvidenza Materna


Maria Giulini Crespi |||
 L. 100 —

FRANCOBOLLI USATI


Marchesa Resta-Pallavicino Pallavicino-Clavello, un sacchetto francobolli.

Si accettano sempre con riconoscenza francobolli usati.



NOTIZIARIO


Onoranze ad un maestro benemerito. — Pochi giorni sono, una rappresentanza della società: Ordine e lavoro, fra gli ex allievi del nostro Orfanotrofio, offerse una colazione d’addio al cav. G. V. Gallotti, direttore delle scuole elementari di via Ariberto, in occasione del suo collocamento a riposo e della sua nomina a direttore dell’Orfanotrofio fondato a Messina per gli orfani del terremoto dal Comitato Lombardo.

Si unì il Consiglio direttivo del Patronato Scolastico di via Ariberto, al quale per quasi tre lustri, il Gallotti consacrò tanta attività ed esperienza; ne restano infatti testimoni la Casa climatica di Cavagnano, la Casa di convalescenza di Orsenigo, la Società dei piccoli escursionisti e geniali lavori storici e didattici, scritti con intento educativo e a scopo benefico.

Col presidente degli Orfanotrofi milanesi, intervennero ex compagni del Gallotti, che al pari di lui, fecero ottima riuscita, colleghi, amici, ammiratori e, fatti segno alle generali dimostrazioni di interessamento, tre orfani scelti fra i migliori attuali ricoverati, perchè traessero dal trionfo di uno dei loro ammaestramento e auspici per l’avvenire.

Discorsi e brindisi suscitarono commozione ed applausi: ricordi di una vita modesta e benefica: affettuosi auguri di riuscita a Messina coll’arduo compito che sarà degno del cuore di Milano. Chiuse la simpatica festa la consegna di due pergamene commemorative, riassumenti, per cura dei due Comitati, insieme ai meriti del bravo Direttore, il riconoscente affetto di beneficati, di allievi, di colleghi e di ammiratori.

Avviso Sacro. — Ecco l’orario dell’Istruzione Religiosa, che verrà impartita nella Parrocchia di San Fedele in Milano durante l’anno scolastico 1910-11.

Lunedì dalle 16.15 alle 17 — Studenti che frequentano le prime tre classi Ginnasiali o Tecniche. (Prima lezione Lunedì giorno 7 Novembre).

Martedì dalle 16.15 alle 17 Studenti di IV e V Ginnasio e Istituto Tecnico. (Prima lezione Martedì giorno 8 Novembre).

Mercoledì dalle 16.15 alle 17 — Studenti di Liceo. (Prima lezione Mercoledì giorno 9 Novembre).

Giovedì dalle 15.30 alle 16.15. (Prima lezione Giovedì giorno 10 Novembre) — Sezione prima: Signorine che frequentano le prime tre classi Ginnasiali, Tecniche o Complementari — Sezione seconda: Giovinetti che frequentano la Classe IV, V e VI Elementare — Sezione terza: Giovinette che frequentano la classe IV, V e VI Elementare — Sezione quarta: Giovinetti e giovinette che frequentano le prime tre classi Elementari.

Venerdì dalle 16 alle 16.45 — Signorine studenti dei corsi superiori. (Prima lezione Venerdì 11 Novembre).

Domenica dalle 15 alle 15.45 — Giovinetti e giovinette studenti ed operai.

Chiunque può iscriversi, anche se non è parrocchiano, purché si obblighi ad essere assiduo e puntuale.



Necrologio settimanale

MARCO BRIOSCHI

Quando la bara lunga e svelta, velata dall’odorosa frangia di violette, fu affidata alla fredda camera mortuaria dalla quale sarebbe poi partita per il piccolo camposanto di campagna, ricco di sole e di pace, nessuna delle tante parole che ci gonfiavano il cuore osò infrangere il tragico silenzio.

Forse, Egli ne fu contento.

Se la figura di Lui, lunga e svelta al pari della bara, si fosse levata per un istante fra di noi a riprendere il posto che, si degnamente occupava nell’affetto ardente de’ suoi, nella commossa pietà di quanti lo avevano caro e lo sentivano alto, forse col solito tono