Pagina:Il buon cuore - Anno XIV, n. 26 - 26 giugno 1915.pdf/8

Da Wikisource.
208 IL BUON CUORE


FRANCOBOLLI USATI

Signora Adele Cesaris Beretta N. 16200

BIBLIOGRAFIA

" Siate Allegri „

Sembra un’ironia lanciare questo grido che è la espressione o meglio la sostanza di uu libro, in momenti si gravi di ansia e di generale trepidazione. Eppure il libro c’è, ed è dovuto alla penna di un ardito nonchè arguto scrittore di, cose francescane qual’è il Padre Vittorino Facchinetti di residenza nel Convento di S. Antonio di Milano. Ed egli con questo suo libro dimostra altresì di essere uno scrittore abile, ricco e profondo. Egli vuole che II mondo anche nelle.sue tribolazioni (dilla, l’allegria della santità; di quella santità eroica e altamente poetica che informò tutta la vita e tutta l’opera meravigliosa del Poverello di Assisi. Per questo potè dire di aver ’trovato il Card. Ferrar" nel libro che annuiii;uno e raccomandiamo «letizia francescana antentica, letizia divina» e il card. Matti «graziosità ed eleganza» e il modo di rivelare a tutti nel bene la vera gioia della vita.» Santo Francesco è rappresentato in tutti i tratti più caratteristici della sua vita in rapporto a Dio, ai suoi fratelli ed al creato; egli vi insegna l’educazione dello spirito, del cuore e della volontà; egli mostra la necessità della gioia,, i mezzi per acqiiistarla e l’apostolato della medesima. E’ un libro per tutti i’ tempi, perchè l’uomo in tutti i tempi è tribolato e misero, perchè la gita gli si presenta come qualche cosa di duro e di ostile quando non si volgano gli occhi al cielo a trarne consolazione e conforto e fortezza. E’ un libro per tutte le anime anche elevate verso le formole più astruse ed intricate della filosofia, anche rivolto alle più brillanti scoperte del pensiero e della scienza. Ma quello che più impressiona è la sapienza con cui sa -ritrarre il Poverello, con cui ne incide fermamente e fervidamente lo spirito innamorato di Dio e delle creature. Da tutto cid si può dunque dedurre che «Siate allegri!» è un libro pieno di ispirazione, o, meglio, è un poema francescano. Chi lo ha,letto, così l’ha sentito. Francesco d’Assisi non ha an- • cora esaurito le sorgenti del canto in chi se n’è fatto oggetto; Francesco d’Assisi continua a vivere in mezzo a noi col suo spirito umile e dolce, col suo canto gentile e commosso. E canti dunque senipre anche P. Facchinetti come ha cantate il suo protagonista, canti il canto della felicità e dell’eternità. Egli ha buona tempra di cantore, ha buone ali di poeta, ha cuore generoso e ardente di apostolò della bellezza e della gloria pura, france.4cana L’edizione è elegante e severa insieme, e le è di molto ornamento la splendida illustrazione. di Giuseppe Ronchi: Francesco d’Assisi e il Cantico di Frate Sole. E gigli, e animali, e colombe graziose, e spiriti oranti passano sulla scena ove il Santo con la

sua preghiera solleva fino al cielo la terra desolata in una poesia d’amore.


NOTIZIARIO

AL COMITATO CENTRALE DI ASSISTENZA

La tutela della fanciullezza.

L’ufficio per l’Assistenza alla fanciullezza, eletto dal Comitato Centrale, ha concluso i propri lavori preliminari fisaando i criteri di massima. che dorvanno presiedere alle proprie iniziative. Le offerte generose di aiuti diogni genere sono mollfssime. Prima cura dell’Ufficio di Assistenza alla fanciullezza è stata quella di assicurare il, concorso di Istituti che provvedano all’allattamento del bambino; inoltre l’Ufficio si è interessato direttamente presso moli i Industriali perchè venga facilitata ed aiutata la cura materna negli stabilimenti. Durante il giorno i bambini di richiamati, di profughi e di disoccupati saranno assistiti dalle diverse istituzioni con le quali l’Ufficio ha concluso e sta concludendo accordi. Per quelli iscritti alle Scuole comunali si provve derà nei locali delle scuole medesime, favore di parenti. avendo generosamente assicurata l’oPera di assistenza gratuita molti maestri e maestre anche per il. periodo e stivò. Agli altri bambini da uno a dola sig. Gemma Gay Cormanni; il sig. dici anni si provvederà a seconda. dei Mario Garavelli tenente di fanteria a casi e dei bisogni; e a tutti, e dovunriposo, reduce della guerra libica; il que essi vengano ospitati, saranno dinob. Palamede Savioli, nato a Roverestribuite due o tre refezioni giornalieto nel Trentino. Con lui si estingue una re e per tutti verranno organizzate gipatriottica e benemerita famiglia inte, brevissime ore di istruzione. nalzata nel 1574 al grado di nobiltà per Per i bambini orfani e per quelli che aver introdotta in patria l’industria - avendo il padre alla guerra o per altri della seta.; il sig. Luigi Pagani motivi fosse dimostrata la impossibilità di ogni assistenza famigliare verrà provveduto mediante ricovero per periodo da fissarsi secondo i casi in istituti scelti dall’ufficio.

climatica. Anche all’Assistenza delle puerpere l’ufficio estenderà le proprie provvidenze. Infine, poichè purtroppo la guerra porterà degli spostamenti nello stato giuridiéo dei bambini che si dovranno assistere nel seno stesso dell’ufficio, si è costituita una sottocommissione per le prestazioni notarili e legali che durante il corso degli avvenimenti si rendessero necessarie. di ricevere il genuino Per arrivare sollecitamente ad’ottenere che tutti i suaccennati provvedimenti abbiamo corso ed assicurare la migliore assistenza ai bambini, si è stabilito: l° Che i medici comunali visitano gratuitamente i fanciulli rilasciando voi avrete acquistando In certificato espressamente predisposto Scatola da 20 Dadi a L.1r che verrà presentato dalla famiglia e verificando se!involucro all’Ufficio mandamentale di beneficendi carta che la copre porta in= za all’atto della richiesta di soccorso. tatti i bolli di sicurezza 2° Che i delegati mandamentall ri52„Trarrpg,.. feriscono intorno alle assistenze opporCroce-Siella tune indicando nel tempo stesso se vi siano donne incinte nelle famiglie, ed il loro stato di salute.


3° Di entrare in trattativa cogli istituti di beneficenza che assistono i fanciulli preferendo quelle istituzioni già esistenti che già costituiscono una garanzia di buon funzionamento. 4° Per seguire il fanciullo assistito, Ovunque egli venga collocato, l’Ufficio si riserva ogni diritto di ispezione e d’i controllo. 5° Che si facciano pratiche presso la Commissione del gratuito patrocinio per ottenere i suoi ’benefici a tutti i bambini assistiti dall’ufficio. L’Assistenza diurna, comprese le due o tre refezioni, verrà calcolata per le famiglie in 20 centesimi da detrarsi sull’importo del sussidio di integrazione comunale. La assistenza permanente assorbirà il semplice importo del sussidio di integrazione nei riguardi del fanciullo. assistito e quello goVernativo soltanto nei casi in cui manchino i due

Necrologio settimanale

A Milano l’architetto Cristoforo Pinto. Egli ha lasciato tutta la sua sostanza, ad eccezione di due legati alla Congregazione di Carità. Non si conosce ancora la entità della somma, ma si presume che essa si aggiri sulle duecentomila lire.;

DIARIO ECCLESIASTICO

26, domenica - V. dopo Pentecoste e IV. del mese Il Comune provvede ogni anno a S. Arialdo Alciati diacono milanese. 28, lunedl — Vigilia -. Attilio, m. mandare un dato numero di bambini 9, morteci’ Ns Pietro e Paolo, ap. gracili ed ammalati a cure balneari e 30, mercoledi — La commemoraz. di S. Paolo. termali. POiehè il numero normale è l, luglio, giovedi — Sa Domiziano, ab. e Teobaldo eremita, raggiunto, l’ufficio ha deliberato di apZ, venerdi — La visitazione di M. V. profittare di offerte pervenute da pri3. sabato — S. Tomaso, ap. vati e da istituzioni benemerite che riGiro delle S.S. Quarant. Ore. durrebbero di molto la spesa occorrent7 domenica, a S. M. Beltrade. te per assicurare al bambino una cura I luglio, giovedi, a S. Austin() (Salesiani).