Pagina:La fine di un regno, parte III, 1909.djvu/60

Da Wikisource.

— 50 —

cheologica, e di grande mitezza d’animo, onde non sembra quasi possibile ch’egli sia l’autore di un poema, che spira così profondo e sviscerato odio contro la dinastia dei Borboni e così profondo disprezzo per Pio IX, che chiama babbeo e rimbambito; per Antonelli, che battezza semplicemente brigante, e per la Curia Romana. Vero è che queste cose son dette nelle note, scritte non dal poeta Giovanni Jatta, ma da Giovanni... Demofilo.


Documento XIV, volume I, cap. X.


La tragedia di Nicola Romano.


Delle varie pubblicazioni, la più recente e la più bizzarra è una tragedia di Nicola Romano d’Acri, dal titolo Agesilao Milano, 6 col motto exoriare aliquis nostris ex ossibus ultor. Sono personaggi della tragedia, oltre al Milano, Attanasio Dramis, Giuseppe Fanelli, Giambattista Falcone, il ministro Bianchini1, gli studenti Trioli e Isidoro Gentile, e alcuni agenti di polizia. Fu stampata a Nola (tipografia Rubino e Scala) nel 1897, ed è dedicata ai tremila studenti, che furono tanta parte di mia vita operosa, dice il Romano, che era un professore. È preceduta da molte notizie fantastiche. Si afferma che Agesilao fu tra le squadre degl’insorti nel 1848; che combattè valorosamente a Castrovillari e a Spezzano; che fu arrestato e chiuso nelle carceri di Cosenza, ove maturò il disegno del regicidio, e per recarlo ad effetto, risolse di arrolarsi nell’esercito. Il Romano afferma che Agesilao rivelò il proposito di ammazzare il re al Dramis, al Fanelli e al Falcone, ammettendo che il determinare a compiere l’attentato influissero il richiamo dei ministri di Francia e d’Inghilterra, e le riprese trattative con l’Argentina per la deportazione dei prigionieri politici. È una pubblicazione stravagante, in cui il tragico degenera nel comico, rasenta il grottesco, e la rettorica impera. Agesilao si fa parlare peggio di un eroe di Metastasio; i suoi amici da retori; i birri da birri, e Bianchini insulsamente.2


E la rifioritura continua. Nel fascicolo V dell’Italia Moderna, del 15 marzo 1898, è pubblicato un articolo di Gemma Caso, dal titolo: Giambattista Falcone e la setta dei fratelli pugnalatori. In esso si congettura che il Falcone appartenesse a questa setta; ed essendo amico del Milano e del Nociti, questi potessero anche farne parte. Nep-

  1. Era direttore.
  2. Di Nicola Romano n. in Acri 22 maggio 1835, ed ivi morto 12 ottobre 1898, scrisse l’avv. Antonio Julia nell’Avanguardia di Cosenza del 24 ottobre 1898.