Pagina:La guerra del vespro siciliano.djvu/194

Da Wikisource.
178 la guerra [1282]



Trovò Pietro mutata quivi ogni cosa per l’annunzio precorso, o loquacità del Saraceno alleato, o tradimento altrui. Abbandonato era in Collo il porto, e la città: e da mercatanti pisani seppe indi a poco, ucciso il signore, e Costantina in man dei nemici: ma quanto più perduta parea l’impresa, tanto più per grand’osare e gran vedere ei rifulse innanti i Catalani, e con la gloria si cattivò quegli indipendenti animi. Al veder solinga e muta la spiaggia, il soldato temea frode de’ barbari; esitava fino al predare; e negava entrar nella terra, se non era pel re. Tutto solo con un compagno si fa egli alle porte; smonta di cavallo, mette l’orecchio a fior di terreno per coglier qualche leggiero rimbombo: e fatto certo che persona viva non v’ha, rassicurando i suoi, entra egli primo. Solo indi, o con pochi, cavalcava a riconoscere il paese; con pronte arti rafforzava il campo; guardava i passi; spiava ogni movimento dei nemici: e venendosi alle mani, tra i più feroci quasi temerario pugnava. Le geste non ci faremo a narrare, scorgendone le memorie maravigliose tutte, e diverse tra loro; perchè gli ambasciadori mandati al papa, o i soldati che raccontaronle o scrisserle, ingrandian favoleggiando le migliaia di migliaia di barbari; gli spaventevoli scontri; il macello; la virtù dei fedeli; i memorabili fatti de’ baroni dell’oste. La somma è, che da religione e abborrimento di violenza straniera, le torme de’ cavalli arabi piombaron su i Catalani, che li avanzavano d’arte e d’animo e li respinser indi con molta uccisione. Ma non bastavan essi nè ad espugnar Costantina, nè ad innoltrarsi altrimenti nel nimico paese1.

    • Saba Malaspina, cont., pag. 361 e 367.
    • Bart. de Neocastro, cap. 17.
    • D’Esclot, cap. 80, 83, 89.
    • Montaner, cap. 51, 53, 55, 85.