Pagina:La guerra del vespro siciliano.djvu/39

Da Wikisource.
[1252-63] del vespro siciliano. 23

poi richiamandosi di questi e di mille altri torti, lo spogliò del governo, lo calpestò: e in aspre guerre civili s’avvolse il reame. Spezzavasi la pratica con Francia per niente simil cagione: chè quivi obbedienti i popoli, mite e non debole il re, d’alto animo, ristorator delle leggi, savio moderator del governo, e di pietà sì rara, che alla morte sua fu canonizzato tra’ santi. L’occupazione straniera menomava la Francia in ponente; la usurpazione de’ grandi feudatari dagli altri lati; insanguinata riposava appena da una crociata infelicissima; pur quello che più forte la distolse dalla siciliana impresa, fu l’animo del re, abborrente dal guerreggiar con cristiani, e dar di piglio nell’altrui. Però pertinacemente ricusava quel giusto: a lungo la romana corte si dondolava tra lui e l’Inglese, da forza rattenuto, non da coscienza. Ma quando vide costui prostrato, e sè stessa condotta agli estremi dai Ghibellini e da Manfredi, la romana corte, come disperata, adoprò tutt’arti a sforzar Lodovico. Drizzavasi a Carlo d’Angiò, e alla donna sua, che, sorella a tre regine, avrebbe dato la vita per cingersi un istante a fianco ad esse il diadema dei re1: e mostrava a quegli ambiziosi animi spianato ogni ostacolo, fuorchè l’ostinazione di Lodovico. Il papa indettò con vari accorgimenti tutt’uomo che più valesse a corte di Francia. Strinse il re dal lato più fiacco. Ammonivalo con lettere sopra lettere: non indurasse il suo cuore; esser ormai irriverente e

  1. Si narra che in una festa a corte di Francia, Beatrice, contessa di Provenza, fu cacciata dal gradino ove sedeano le due sorelle minori, regine, l’una di Francia, l’altra d’Inghilterra (la terza, ch’era assente, fu moglie di Riccardo d’Inghilterra, re de’ Romani); ond’ella si tornò dispettosa e piangendo alle sue stanze; e Carlo, saputa la cagione di questo femminile cordoglio, baciandola in bocca, le dicea: «Contessa datti pace, che io ti farò tosto maggiore reina di loro:» e ciò lo stigava oltremodo all’impresa di Sicilia.
    Gio. Villani, lib. 6. cap. 90. ed di Firenze 1323.
    Ramondo Montaner, cap. 32.
    Cron. di Morea, lib. 2, pag. 39, ed. Buchon 1840.