Pagina:Latini - Il Tesoro, 3, 1880.djvu/585

Da Wikisource.

581

5.^1

Vis consilii expers, mole ruit sua: Vim temperatam Dî quoque provehunt In majus: idem odere vires Omne nefas animo mo ventes.

(Horatius. III, Lib. Odar. 4.)

Fortes et magnanimi sunt habendi, non qui faciunt, sed qui propulsant iajuriam (Cicero I Offlc. 19.)

Vera et sapiens animi magnitudo honestum illum, quod maxime natura sequitur, in factis positum, non in gloria, judicat; principemque se esse mavult quam videri (Cicero, De offic. I, 23.)

Di tanto ti conforto, Che se ti è fatto torto,

Arditamente, e bene. La tua ragion mantene.

Ben ti consiglio questo: Che se con lo legisto

Atar te ne potessi, Vorrei che lo facessi;

Ch’egli è maggior prodezza Raffrenar la mattezza

Con dolci motti, e piani, Che venire alle mani:

E non mi piace grido; Pur con senno mi guido.

Ma se ’1 senno non vale, Metti mal contro male,