Pagina:Le monete di Venezia.pdf/76

Da Wikisource.

enrico iii. ed enrico iv. 59

Carli Rubbi G. R.Delle monete etc. opera citata Tomo I, pagine 123-126, tav. III, n.i 5, 7 e 8.

Corsini O.Relazione dello scuoprimento e ricognizione fatta in Ancona dei Sacri corpi di S. Ciriaco Marcellino e Liberio, etc. Roma 1756, pag. 6-7 e 14.

Bianchi D. Giovanni. — Lettera da Rimini nelle Novelle Letterarie già citate, col. 76-78.

Gradenigo G. A. — Indice citato in Zanetti G. A. Tomo II, pag. 166, n.’ VI, VII, VIII e IX e nota (a).

Terzi B.Osservazioni sopra alcune monete inedite d’Italia. Padova 1808, pag. 23 tav. 1, n.° 9.

Becker W. G. Zweihundert seltene Münzen des Mittelalters etc. Dresden 1813, p. 50. tav. III, n.° 78.

Manin L.Memorie storico-critiche intorno la vita, traslazione e invenzione di S. Marco. Venezia 1815 pag. 32, tav. V fig. 4 A. — seconda edizione, Venezia 1835, pag. 27-28, tav. V fig. 4 A.

(Menizzi A.) — Opera citata, pag. 55 e 71.

Manin L.Esame ragionato, etc., opera citata, pag. 172 e 174, n.° 4 della tavola.

Appel J. — Opera citata, Volume III, pag. 1117, n. 3903 e 3904.

Lelewel J. — Opera citata, Parte I, pag. 122, Parte III, pag. 17, tav. XIV, n.° 49.

Pfister J. G.The coins of Venice, — J. Y. Akerman, The Numismatic Journal, Vol. II, 1837-38, tav. a pag. 201.

Welzl von Wellenheim L.Verzeichniss der Münz- und Medaiìlen- Sammlung, Wien 1844, Vol. II, Parte I, p. 168, n.° 2951-2960.

S. Quintino G. (di) — Opera citata, pag. 52-53 e 55, tav. Il, n.’ 5, 6, 7 e 8.

Zon A. — Opera citata, pag. 15, tav. I, n.’ 5. e 6.

Schweitzer. — Opera citata, pag. 76 e 77 (105) (106) e (107), n.* 6, 7, 8 della tavola1.

Padovan e Cecchetti. — Opera citata, pag. 7.

Promis V. — Opera citata, pag. 26-27, n.° 7. della tavola.

Wachtbr C. (von) — Opera citata. — Numismatische Zeitschrift, Vol. II 1870, pag. 223-225.

Padovan V. — Opera citata, edizione 1879, pag. 3. — Archivio Veneto Tomo XII. pag. 87-88 — terza edizione. 1881 pag. 34.

Papadopoli N. — Opera citata, pag. 1528, 1532 -1533, 1543 -1545, — Edizione in 8. pag. 32, 35, 43 - 45, tav. Ili, n.1 8, 9, 10, 11, 12 e 13.

Gariel E. — Opera citata, Parte II, pag. 269, tav. XLI, n.° 30.

  1. Lo Schweitzer attribuisce alcuni di tali denari ad Enrico Dandolo, dicendo che il titolo d’imperatore poteva ben essergli lecito, quasi Maestà, dopo la conquista di Costantinopoli.