Pagina:Lignite in Valgandino.djvu/2

Da Wikisource.
4 giornale dell’ingegnere
al 20 per % di ossigeno ed azoto; mentre la legna comune contiene solo il 50 per % di carbonio, ed il 45 pure per % degli altri due indicati elementi. Alcune ligniti più perfette però presentano una frattura lucida quando sono legate con un glutine molto bituminoso, ed hanno allora una somiglianza perfettissima coi carboni fossili, sicchè difficilmente in tal caso agli esterni caratteri si possono distinguere le ligniti bituminose ed assai concotte dal fossile magro, cui alcuni geologi vorrebbero attribuire ai terreni secondarj coll’appellativo di stipite, mentre riservano il nome di houille o carbon fossile, e quello di antracite ai fossili dei terreni primitivi naturali o metamorfizzati. E chi più bada all’effetto che ai nomi, indifferentemente usa le ligniti migliori ed i carboni fossili di inferiore qualità. Più importante per noi è la distinzione fra le ligniti e le torbe per l’applicazione delle nostre leggi montanistiche, le quali mentre ritennero le ligniti fra le materie minerali di ragione dello Stato, il quale ne concede l’utile godimento a favore degli escavatori, che si riserva di privilegiare, abbandona le torbe alla libera estrazione dei proprietarj dei fondi in cui si trovano. Il tessuto delle ligniti è, come si disse, principalmente legnoso, prodotto dall’emacerazione e dalla putrefazione di grandi ammassi di piante e dai cadaveri di grossi quadrupedi; quello della torba è formato di muschi, alghe d’aqua dolce, e pianticelle erbacee intrecciate fra di loro, contemporaneamente vegetanti per sovrapposizione al di sopra, e per aggregazione al disotto dello strato aqueo entro cui crescono, non affatto decomposte e tuttavia facilmente riconoscibili, miste a ruderi di piccoli insetti e di lumachelle, con una quantità più o meno grande di terra o sabbia, e riesce più porosa, e specificamente più leggiera del lignite. Il processo della formazione delle torbe è affatto moderno, e lo vediamo continuar sotto i nostri occhi nelle lande aquitrinose, dove l’aqua ha poco scolo, e dove l’uomo non si cura di raccogliere le cannuccie palustri che v’allignano, e di dissodarne le glebe svolgendole, e maritandole colle marne per facilitarne ed utilizzarne la dissoluzione, ed
al contrario quello delle ligniti e d’epoca assai più remota, anteriore alla comparsa dell’uomo sulla terra, poichè in esse non trovansi vestigia umane, nè di prodotti della mano dell’uomo, quando le aque tuttavia vagavano irrefrenate, le selve annose e folte formavansi e riproducevansi spontanee, ed i torrenti ne strascinavano impetuosi i resti che adunavansi e galleggiavano nei bacini d’aqua dove facevano capo. Finalmente se le torbe che formano il primo gradino della scala dei combustibili fossili sono sempre superficiali, perchè di formazione affatto recente su cui non passarono ancora colle loro rivoluzioni geologiche le centinaja di secoli, e quindi sono di escavazione facile, ed alla portata di tutti i proprietarj dei fondi in cui rinviensi; le ligniti all’incontro, che sono l’anello che unisce i combustibili fossili dell’epoca presente a quelli delle anteriori coi quali ha molti caratteri di somiglianza, si trovano sempre a profondità più o meno considerabili, coperti da terre di trasporto e il più delle volte da roccie di recente formazione.

Perciò le ligniti in forza della legge 18 agosto 1810 vennero provvidamente equiparate ai minerali ed ai fossili protetti dal regolamento ancor vegliante del 9 agosto 1808; vennero cioè ritenute come proprietà dello Stato, e date ad usufruttare a delle compagnie privilegiate con certe norme e restrizioni portate dalla legge stessa, mentre la escavazione della torba è di diritto dei privati possessori dei fondi nei quali si trova. E con ragione, poichè le prime giacendo a certa profondità sotto suolo, e la loro escavazione essendo affatto sotterranea come quella delle altre miniere, richiedono ingenti spese da cui isfuggirebbero i piccoli proprietarj dei sopra-suolo; poichè non potrebbe controllarsi facilmente nè la limitazione delle proprietà, nè la pubblica sicurezza, e poichè si possono attivare senza ledere il godimento delle campagne superiori nè inceppare l’agricoltura; mentre le seconde, che sono superficiali, non si possono escavare se non impadronendosi affatto del fondo ed espropriandone il proprietario; e d’altro lato il padrone del fondo può con tutta facilità e poco dispendio approfittarne egli stesso, e farne approfittare