Vai al contenuto

Pagina:Luigi Barzini - Al fronte (maggio-ottobre 1915).djvu/170

Da Wikisource.
142 una maestosa battaglia di fortezze


gno anche il forte di Spitz Verle, più indietro, fra le alle rocce che dominano la Val d’Assa, era ridotto al silenzio, e quelli di Belvedere e di Busa Verle apparivano danneggiati. La nostra offensiva spezzava le prime barriere.

Il bombardamento continua. A lunghi intervalli il suo cupo rimbombo passa come un profondo e lontano boato di temporale sulla Valsugana, alla quale l’azione delle nostre grosse artiglierie tende dal sud. Le truppe che operano nella valle odono avanti a loro questa gran voce che rugge. E avanti a loro, infatti, la difesa austriaca che le fronteggia ha sul suo fianco destro la maestosa e lenta battaglia di fortezze.

È una battaglia che ha una mobilità solenne. Viste le opere in pericolo, gli austriaci spostano le batterie. Hanno costruito appostamenti nuovi, hanno creato vie di arrocco per trasportare i pezzi da una posizione all’altra, e alla notte, nel silenzio profondo della montagna, si ode talvolta un rombare metallico e lontano di ruote sui binari: sono batterie nemiche che viaggiano. Scoperte e battute, esse tacciono, e nell’oscurità se ne vanno. È come se le fortezze viaggiassero.

L’eco dei colpi arriva dunque nella vallata sulla quale si è riformato il silenzio dopo l’ultimo combattimento. Sulla cima del Salubio conquistata i nostri soldati si profilano, e più in basso, fra le piante, si annida il gregge