Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/271

Da Wikisource.
[§ 49-50] i gusti 261

prezzo di detta merce; l’offerta, da prima cresce, poi può scemare, mentre cresce il prezzo.

Per le merci che hanno una dipendenza del secondo genere, quando cresce il prezzo, la domanda può crescere e poi scemare; l’offerta può scemare e poi crescere.

La differenza esiste specialmente, nel concreto, per la domanda. Essa spicca maggiormente in altre circostanze. Supponiamo un individuo che abbia una certa entrata, che ripartisce nella compra di diverse merci. Se i consumi di quelle merci sono indipendenti, od hanno una dipendenza del primo genere, la domanda di ciascuna merce cresce sempre quando cresce l’entrata. Se invece la dipendenza è del secondo genere, la domanda può crescere, e poi scemare, quando cresce l’entrata.

50. Basta tale proposizione per scorgere la necessità di considerare la dipendenza del secondo genere. Infatti, osserviamo quale è la corrispondenza fra le deduzioni teoriche ed i fatti concreti. Se facciamo l’ipotesi che l’ofelimità di una merce dipende solo dalla quantità di detta merce che l’individuo consuma od ha a sua disposizione, la conclusione teorica è che, per simili merci, il consumo cresce quando cresce l’entrata; oppure, al limite, finisce coll’essere costante al di sopra di una certa entrata. Quindi, se un contadino si ciba solo di polenta e se egli arricchisce, dovrà mangiare più polenta, o almeno tanto quanto ne mangiava quando era povero. Chi usa un paio di zoccoli all’anno e punto scarpe, perchè troppo care, potrà, quando sarà ricco, usare anche cento paia di zoccoli all’anno, ma in ogni modo non dovrà usarne meno di un paio. Tutto ciò è in contradizione palese coi fatti dunque la nostra ipotesi deve essere rigettata, ec-