Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/60

Da Wikisource.
58 La scrittura su Wikipedia come strumento didattico


Non è necessario che si condividano le regole di questo gioco, come non è richiesto di condividere molte delle regole che applichiamo in qualsiasi contesto sociale.

Una volta che ci si trovi nell’edificio di Wikipedia, però, si deve agire rispettando le regole della casa. Il sistema Wikipedia ha una logica funzionale, non vuole affermare una verità epistemica con cui colonizzare il mondo della conoscenza: le regole che si sono create rispondono ad esigenze operative molto concrete.

Quindi, conviene distinguere le consapevolezze che abbiamo come docenti e come studiosi dall’attuazione delle regole sul piano di azione pratica su Wikipedia.

Proviamo a fare un esempio con una delle teorie “sacre”: il punto di vista neutrale. Come studioso e come giurista, non credo nell’approccio epistemologico che si è concretizzato nel “punto di vista neutrale”. Però, comprendo che su Wikipedia questa regola funzioni e che l’approssimazione di ciò che si ritiene neutrale eviti una serie enorme di conflitti, per cui quando scrivo ed insegno su Wikipedia la applico (e la faccio applicare) al mio meglio, senza, peraltro, perdere l’occasione di discuterla criticamente in aula.


3. Calibra i tuoi sforzi

Wikipedia, per la duttilità dello strumento e per l’ampiezza potenzialmente illimitata del campo di azione, porta a pensare in grande. Si apre Wikipedia e si progetta di riformare intere sezioni della conoscenza, di inserire centinaia di nuove pagine che certamente meritano attenzione, di sguinzagliare torme barbariche di studenti, di dare nuovo linfa a progetti semi-agonizzanti, di revisionare quella pagina popolarissima che non ha ancora la prospettiva corretta.

L’entusiasmo didattico non va mai represso, ma agire didatticamente su Wikipedia, come qualsiasi altra azione didattica, ha dei costi (tempo, energie) e dei vincoli.

È importante chiarire bene quali sono le risorse su cui si può contare (e su cui possono contare gli studenti) e calibrare l’azione didattica di conseguenza.