Vai al contenuto

Pagina:Matteucci - Fenomeni fisico-chimici dei corpi viventi.djvu/178

Da Wikisource.

LEZIONE XIII.

Forza nervosa.


In un Corso su i fenomeni fisico-chimici dei corpi viventi può parervi strano, e quasi arrogante dal lato mio, l’intrattenervi con una Lezione sulla forza o agente nervoso. Mi lusingo però di dimostrarvi per le cose che vado a dirvi, che non è fuori di luogo questo soggetto, e che nella stessa maniera che nei trattati di Fisica il capitolo delle analogie generali tra il calore, la luce, l’elettricità è il più importante, il più filosofico in qualche modo; anche questa nostra Lezione godrà sulle altre di tali vantaggi, almeno per la sua importanza.

Comincierò dal dirvi, più brevemente che mi sarà possibile, dei caratteri principali della forza nervosa e delle sue leggi.

Vi sono nel corpo di tutti gli animali, in un grado più o meno grande di sviluppo, degli organi per mezzo dei quali gli animali stessi si muovono e sentono. Questi organi costituiscono il sistema nervoso cerebro-spinale. Si compone principalmente questo sistema d’un numero infinito di ramificazioni sparse per tutto il corpo dell’animale, le quali