Vai al contenuto

Pagina:Neera - Un romanzo, Brigola, Milano, 1877.djvu/118

Da Wikisource.

— 116 —


si curvavano umilmente davanti all’altera maestà dei pioppi e proiettavano sulla strada ombre tremolanti ed incerte, fra cui guizzavano allegre cavallette dalle lunghe gambe acrobatiche, mosche dorate e coleotteri brillanti di smeraldo.

Sul margine dei ruscelli grandi farfalle azzurre aleggiavano sfiorando l’acqua, e sott’esse udivasi tratto tratto il tonfo di una rana che si buttava a nuoto.

Tra i sassi, tra la corteccia degli alberi, cui l’edera pietosa copriva le nudità vetuste, correvano le magre lucertole inseguendo i moscerini, e sulla punta flessibile dei fili d’erba tremolavano paurose libellule dai grandi occhi estatici.

Nessuna voce umana rompeva quel silenzio; ma le foglie avevano dei susurri eloquenti, l’acqua un mormorio tenero e melodioso come il ritornelli d’una canzone d’amore.

Ogni ombra di cespuglio copriva un dolce mistero, e le cicale, dondolandosi abbracciate sui rami, cadendo a due a due nel calice dei fiori, dicevano chiaramente che la vita ferveva rigogliosa in quella solitudine.

Giulia raccolse dei fiorellini di malva, delle ghirlande d’edera, dei sassolini bianchi e tondi, delle ghiandine lucide, una intera collezione di cosuccie graziose, effimere e inservibili.

Olimpio, da parte sua, s’era già fatto un amico in paese.