Pagina:Negri - Le solitarie,1917.djvu/280

Da Wikisource.
274 il denaro


mani di Veronetta un vassoio carico dei leggeri dolci dorati, e le comandò:

— Da brava, piccoletta!... Ferme le mani!... e vienmi dietro.

E, sorreggendo un altro vassoio uguale, entrò con lei nella sala da pranzo.

Un fulgore di molte fiamme colpì Veronetta negli occhi, quasi accecandola. Nanna e Ninna eran là, vestite di rosa, con larghi nastri rosei nei capelli sciolti. Ma non la guardarono nemmeno. Cinguettavano fra liete amiche — ed ella rivide, in quello spietato lampeggiar di luci, i ciuffi d’ortensie, i gladioli e gli ireos formanti il corteo della principessa Olivia.

Uno spasmodico senso di vergogna la inchiodava a tre passi dall’uscio vetrato, col vassoio dei tortelli che le tremava fra le mani. Chi erano quelle persone in abiti di seta e in marsina nera?... Perchè proprio lei doveva servirle?... Non potevan dunque servirsi da sè?...

— A sinistra, a sinistra, — badava a susurrarle, negli orecchi, la cameriera. — A sinistra, stupida!...

Ma ormai non capiva più nulla. Quei cristalli, quei fiori, quella gente ingioiellata, i