Pagina:Oriani - Il nemico, vol.2.djvu/23

Da Wikisource.
14

del seminario diocesano, entrò nell’accademia di Kief, una delle quattro maggiori, e vi si fece tosto notare sfavorevolmente per la energia indomabile dello spirito. In quella vita tumultuosa di collegio egli fu uno dei più calmi e, nel medesimo tempo, dei più insubordinati; invece di abbandonarsi, come tutti i suoi compagni, a quegli scandali col vino e colle donne, divenuti popolari in Russia dopo le novelle di Pomialovsky, un figlio di pope morto a trent’anni di miseria e di stravizî, egli divenne il precettore della loro incredulità e il capitano delle loro rivolte. Tale iattanza di indisciplina, troppo frequente nei seminari russi per mettere pensiero ai superiori, perchè tutti quei chierici mal’educati andrebbero poi ad esaurirsi nella solitudine delle parrocchie senza poterne alterare la vita tradizionale, assunse allora per opera di Nicola proporzioni più gravi. Si dovettero adoperare più spesso le verghe, benchè da poco tempo abolite; Nicola stesso vi passò più di una volta. Naturalmente il supplizio, da lui sopportato con stoicismo feroce, mutò il suo disprezzo per la religione in odio, e la sua miscredenza in pessimismo. Di ribelle crebbe a nemico. Quindi raddoppiò di ardore negli studi, leggendo di straforo tutte le opere di esegesi ecclesiastica, distruggitrici della verità cristiana, che allora uscivano dalle grandi università tedesche. Poi a scuola le sue obbiezioni, presentate sempre colla più sottile ironia, impacciavano spesso il professore, sino