Vai al contenuto

Pagina:Oriani - Il nemico, vol.2.djvu/45

Da Wikisource.
36

le tornava lentamente fra mezzo a nausee e a inappetenze nervose. Un giorno Loris le presentò un pezzo di merluzzo fresco, che imponendo silenzio al proprio orgoglio, era andato a chiedere ad Andrea Arsenief, il settario del Raskol; ella lo respinse con un gesto di disgusto.

Loris si morse le labbra a sangue per frenare una imprecazione.

Ma ella non guarì più. Rimase sempre così magra, di un bianco giallognolo, con una piccola tosse, che ogni tanto le scuoteva il petto. La miseria l’uccideva. Finalmente anche Nicola ammalò, quantunque non volesse porsi a letto. Che cosa sarebbe stato di Loris in questo caso?

Il ragazzo, oramai di quattordici anni, ne mostrava molti di più; il suo volto era di uomo, sul quale la vita ha già impresso le proprie stimmate dolorose. Adesso Nicola avrebbe voluto farsi pagare i sacramenti dai mugiks, ma questi, abituati a riceverli gratis, gli promettevano furbescamente il danaro senza darglielo. Allora minacciò che all’Epifania non avrebbe mandato nemmeno il diacono a benedire le loro isbe; ma Popiel si ribellò, dicendo che avviserebbe il vescovo, o farebbe magari di propria iniziativa il giro delle benedizioni. Ne nacque una scena.

Un mese dopo il vescovo di Voronege, Dmitri Telivanof, venne in visita al villaggio con una vettura a quattro cavalli, un arciprete e due chierici. Nicola, che avrebbe dovuto andargli incontro